Il Master con attestato è rivolto a funzionari o amministratori di enti locali e a tutti coloro che intendano intraprendere o consolidare una carriera nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni o nel settore privato, connesso o in rapporto con il settore pubblico.
Il master vuole approfondire la disciplina introdotta nel Codice dell’Amministrazione Digitale, recentemente modificato ed integrato in attuazione della delega legislativa contenuta nella legge 124/2015.
Dal quadro normativo in cui si inserisce la digitalizzazione, fino all’analisi dei migliori casi di successo passando per lo studio delle piattaforme, delle tecnologie e dei servizi che stanno rendendo possibile la trasformazione digitale.
ELEMENTI DISTINTIVI
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- 27 ore di formazione online per acquisire le competenze relative al processo di digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
- Video lezioni di 10 minuti on demand disponibili per 1 anno
- Podcast da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Attestato 24ORE Business School
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
I Sezione - La Governance dei processi di digitalizzazione delle Pubblica Amministrazione
- Modelli di governance per la gestione del digitale
- La governance multilevel della digitalizzazione
- L’assetto delle competenze in ambito nazionale
- L’assetto delle competenze in ambito regionale e locale
- Ruolo e funzioni dell’Agenzia per l’Italia Digitale
- Il Codice dell’amministrazione digitale
- Linee Guida e regole tecniche
- Il Piano triennale per l’informatica nella P.A.
- L’Agenda per la semplificazione
- Il Regolamento eIDAS sull’identità digitale
- Il contesto normativo nazionale e internazionale
- Formazione e gestione del documento informatico
- Validità ed efficacia del documento informatico
- Conservazione e scarto
- Gli attuali sistemi di gestione documentale
- Le modalità di trasmissione dei documenti amministrativi informatici
- La Strategia di Crescita Digitale
- ANPR e domicilio digitale
- PagoPA e fatturazione elettronica
- Servizi fiduciari e di identità digitale: SPID, CIE, CNS
- Il cloud nella P.A.
- La blockchain al servizio della P.A.
- I campi di applicazione della IA nei servizi della P.A.
- Il valore delle informazioni
- Il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati
- Il decreto legislativo di adeguamento
- Sicurezza delle reti e dei sistemi informativi
- La protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionale
- Il difensore civico digitale
- L’apertura al digitale degli organi costituzionali
- Trasparenza amministrativa e partecipazione politica nell’era digitale
- Il procedimento amministrativo informatico
- Partecipazione migliorativa e servizi pubblici on line
- Il Change Management e lo sviluppo delle competenze digitali
- La logica del service by design
- Digitalizzazione del procurement pubblico
- Open innovation e appalti precommerciali
- Le strategie di comunicazione, marketing e storytelling delle P.A.
- Il monitoraggio della trasformazione