Un percorso per acquisire competenze trasversali e multidisciplinari subito spendibili nel mondo del lavoro con un successivo focus tematico per specializzarsi nel mercato dei beni di lusso
L'MBA Luxury Management è un percorso di 7 mesi progettato per neolaureati e/o giovani professionisti che vogliono distinguersi nel mercato del lavoro, affrontando un programma multidisciplinare che permette di sviluppare competenze tecniche e relazionali trasversali per poi focalizzarsi sul settore del lusso attraverso il contributo di manager di prestigiose aziende, esercitazioni quotidiane, Company Visit e Project Work.
Il Master è un percorso formativo completo e articolato che si svolge in 7 mesi full time, per un totale di 115 giornate, fruibili in aula o in Live Streaming. Comprende 12 moduli didattici e prevede un periodo di stage di 6 mesi o di Career Service.
L'MBA Luxury Management prevede delle partnership con aziende e società di consulenza, oltre che con testimonial e docenti che condividono in aula le loro practices più innovative.
La Faculty, ampia e prestigiosa, è composta principalmente da professionisti di alto livello che garantiscono l'integrazione tra contenuti teorici e pratici del corso. In questo modo, al termine del master, gli studenti possono acquisire un solido bagaglio manageriale, arricchito da conoscenze concrete e ampie.
Diventare uno studente della 24ORE Business School significa entrare a far parte di una community globale che favorisce l'aggiornamento continuo e il supporto alla propria carriera.
L'MBA rappresenta un'esperienza personale e professionale unica e irripetibile, nonché un ottimo investimento sul proprio futuro e sulla propria crescita personale.
KEY FEATURE
- Durata di 7 mesi in formula full time, dal lunedì al giovedì
- Opportunità di stage o di servizio di supporto alla carriera, personalizzati in base alle specifiche esigenze professionali di ciascun partecipante
- Lezioni tenute in aule tecnologicamente avanzate, con diretta interattiva in Live Streaming, per partecipare da ovunque si voglia
- Didattica operativa e in linea con le esigenze del mondo del lavoro: lezioni tenute da manager aziendali e consulenti, esercitazioni, Project Work, Company Visits
- Network d'eccellenza: più di 50 partner coinvolti tra istituzioni, società di consulenza, aziende e associazioni di settore, sia per le lezioni che per il placement come Gruppo Hearst Italia, LVMH, Estee Lauder, Damiani, Valentino, Unic, Altaroma, Confindustria Nautica
- Sostenibilità finanziaria basata sul merito e sulla parità di genere per la carriera: sono disponibili borse di studio parziali e una borsa totale
- Accessibilità economica: il Master è finanziabile attraverso istituti di credito convenzionati
- Diploma di Master in Business Administration
PERCHÈ IL NOSTRO MBA
- Network d’eccellenza, sia per le docenze che per il placement, con prestigiose aziende e società di consulenza: Gruppo Hearst Italia, KPMG, PWC, Gruppo LVMH, Gruppo Kering, Gruppo Richemont, Loro Piana, Dolce & Gabbana, Valentino, Deloitte, Accenture, EY, Lineapelle, Uniqa
- Percorso multidisciplinare con specializzazione nel mercato dei beni di lusso per avviare una carriera di successo
- Didattica flessibile con lezioni in aula e Live Streaming con possibilità di interazione Real Time con i docenti e corsi On Demand in autoapprendimento con contenuti sempre disponibili
- Laboratorio di Personal Career Coaching e corso di Business English con Certificazione HULT EF
- Esercitazioni, Project Work, testimonianze e visite aziendali per un approccio pratico al mondo del lavoro
- Opportunità di stage o di career service per soddisfare le specifiche esigenze professionali di ciascun partecipante
- Diploma di Master MBA
COMPETENZE ACQUISITE A FINE PERCORSO
- Predisporre il piano marketing e le leve del brand mix
- Effettuare la definizione del posizionamento aziendale
- Effettuare l'analisi strategica di mercato di riferimento di un'azienda
- Pianificare la politica delle risorse umane
- Eseguire l'analisi di budget
- Definire gli obiettivi commerciali e trasformarli in obiettivi di vendita
- Pianificare la politica commerciale aziendale per i mercati esteri
- Lavorare con gli altri in modo costruttivo (Teamwork)
- Definire un piano di comunicazione integrato efficace e di successo per il settore lusso
- Ideare il concept di un evento, pianificarne l’organizzazione e predisporre la relativa comunicazione
- Gestire attività di social media marketing che incrementino la brand awarness e la brand loyalty per i beni di lusso