03 luglio 2025
Partnership tra 24ORE Business School e Università Campus Bio-Medico di Roma per formare i nuovi manager della salute
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...Scopri di cosa tratta la sostenibilità sociale, come si applica alle aziende, come integrare obiettivi e progettualità.
Quando si parla di sostenibilità sociale si pensa generalmente alla promozione dell’equità sociale nei paesi con elevati tassi di povertà e disuguaglianza. Più recentemente il
La sostenibilità sociale rappresenta la S dell’ESG che insieme alla E di environment e alla G di governance, indicano i tre fattori di misurazione dell’impatto ambientale, sociale e di governance di un’attività aziendale. Il tema entra quindi nel mondo del business con riguardo ad uno degli aspetti fondamentali delle attività aziendali, quello delle relazioni sociali, nei confronti innanzitutto dei propri dipendenti e collaboratori ma anche verso clienti, fornitori e comunità. Qualunque sia la sua dimensione, l’azienda socialmente responsabile pone al centro le persone e costruisce insieme alle persone relazioni positive e rispettose volte all’integrazione di valori e azioni a beneficio di tutti i soggetti coinvolti, azienda e persone. In questo senso, l’azienda integra sin dalla progettazione delle proprie attività il benessere individuale, che oggi non è più solo legato al guadagno economico o allo stato sociale, ma anche e soprattutto alla sicurezza emotiva, alla dimensione relazionale delle attività e dei gruppi, al perseguimento di obiettivi solidali, allo sviluppo dell’educazione e delle competenze, all’inclusione e alla diversità, al rispetto delle esigenze familiari, all’equilibrio di genere e altro ancora.
Ci sono diverse azioni che ogni singola azienda potrebbe intraprendere per promuovere
Se pensiamo all’impatto sulla catena di fornitura, l’azienda potrebbe integrare nei processi di selezione di fornitori e partner criteri etici, di rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori, di compliance con la normativa sociale etc., o ancora prevedere pagamenti anticipati o condizioni contrattuali migliorative in caso di crisi economiche di settore. Per estendere l’’impatto sulla società, l’azienda potrebbe intraprendere azioni che beneficiano le comunità locali prossime alle attività aziendali ad esempio creando nuovi posti di lavoro o infrastrutture di servizio, impegnandosi in iniziative educative, finanziando azioni di recupero sociale; potrebbe coinvolgere con dialogo costante le categorie di interessati dalla attività sociali (consumatori, enti locali e governativi, associazioni di categoria, etc) prima di definire progetti che impattano il territorio e gli stessi interessati. Oltre ad avere effetti sulla motivazione e quindi sulla retention dei dipendenti e l’attrazione di nuove generazioni, queste iniziative secondo diversi studi possono contribuire alla creazione di valore tramite, tra le altre cose, un ritorno economico positivo e una riduzione del costo del capitale.
La prima importante sfida è portare a bordo il management per poter definire con convinzione una strategia di breve e lungo periodo che integri iniziative di sostenibilità
Un altro punto di attenzione da non tralasciare riguarda l’aspetto di comunicazione delle iniziative e strategie di sostenibilità sociale. È molto importante tracciare una linea di confine ben definita sul cosa e come è legittimo comunicare intentamente ed esternamente per non eccedere verso quello che oggi viene chiamato greenwashing quando riferito agli attributi di sostenibilità ambientale. Per ridurre questo rischio sono di aiuto le metriche di valutazione oggettiva dei risultati raggiunti, che si stanno diffondendo recentemente anche attraverso vari standard internazionali insieme alla vigilanza da parte delle autorità (si pensi sul tema delle società benefit, alle competenze all’AGCM per garantire che la comunicazione sull’effettivo raggiungimento di finalità di beneficio sia veritiera, applicando le regole sulla pubblicità ingannevole e il codice del consumo).
Lina Vitolo, Head of Legal Affairs presso Iliad Italia, è una docente della 24ORE Business School, impegnata nel Master Diritto e Impresa in partenza il 15 giugno.
Leggi di più
03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...20 maggio 2025
Nel mondo del business moderno, l’ Executive manager ricopre un ruolo cruciale
...15 maggio 2025
Classe 1984, marchigiana di Fermo (AP), Silvia Iommi è un’ex studentessa di 24ORE Business
...