Un corso per comprendere le caratteristiche e le opportunità dell’approccio agile e ibrido e le loro applicazioni
La capacità di creare valore attraverso una gestione flessibile e dinamica dei progetti è diventata un vantaggio competitivo fondamentale per ogni organizzazione.
Tale necessità trova risposta efficace nell’utilizzo di un approccio agile sia nella sua applicazione “pura” sia in quella "ibrida".
In entrambi i casi, principi, linguaggio e strumenti “agili” sono oggi un elemento imprescindibile delle competenze progettuali.
Il corso si propone di dare risposta a questa esigenza e offre una panoramica chiara e pratica sui principi e le metodologie agili e sui contesti di applicazione, con approfondimento specifico sul Framework Scrum, i cui strumenti hanno raggiunto vasta diffusione nei diversi contesti organizzativi.
I VANTAGGI DEL CORSO
- Definizione dei Fattori Critici di Successo per l’applicazione di un approccio agile e ibrido alla gestione dei progetti
- Elementi di valutazione per l’integrazione delle metodologie Agile nel proprio contesto di riferimento
- Introduzione strutturata alle metodologie agili, con focus su Scrum
- Approfondimenti e casistiche per la gestione flessibile e iterativa dei progetti
- Networking con altri professionisti interessati all’approccio agile di gestione dei progetti
REFERENTE D’AULA
Se sei interessato a partecipare al Master con un ruolo più attivo che ti permetta di:
- potenziare ulteriormente il tuo network
- contribuire alla qualità dei contenuti assicurandone la rispondenza alle aspettative dei partecipanti
puoi proporti come referente d’aula inviando il tuo CV completo di lettera motivazionale al seguente indirizzo mail: alessandra.casinelli@24orebs.com