Approfondire e analizzare con taglio pratico e operativo le nuove modalità di gestione delle fasi di accertamento e precontenzioso
OBIETTIVI E PROGRAMMA
La Riforma fiscale ha modificato radicalmente consolidate abitudine operative e ha messo i professionisti di fronte ad un ventaglio di novità di difficile sintesi. Scopo del corso è di riassumere e approfondire, in maniera mirata e in chiave fortemente operativa, soprattutto le nuove modalità di gestione dei percorsi di accertamento e di precontenzioso, nella consapevolezza che la fase di contraddittorio con gli uffici, come modificata nei suoi meccanismi e nei suoi termini, influisce significativamente sullo svolgimento della successiva ed eventuale fase contenziosa, cui è strettamente intrecciata. Tenendo fermo il focus sul nuovo quadro sanzionatorio, il corso approfondisce, inoltre, le caratteristiche dei vari strumenti deflattivi e le numerose novità apportate al processo tributario, per consentire ai difensori tecnici di trarre vantaggio da tutti i nuovi margini di manovra che tale rito offre ora ai ricorrenti.
PROGRAMMA
- 7 MAGGIO 2025 - Quadro d'insieme delle riforme apportate allo Statuto del contribuente, all'accertamento e al contenzioso
- 14 MAGGIO 2025 -Contraddittorio preventivo e i suoi legami con la fase contenziosa successiva
- 21 MAGGIO 2025 - Riforme in ambito sanzionatorio e strumenti deflattivi del contenzioso
- 28 MAGGIO 2025 - Nuovo contenzioso tributario: il ricorso di primo grado
- 4 GIUGNO 2025 - Nuovo contenzioso tributario: le impugnazioni