CFP

Corsi Executive

Corso Novità Riforma Accertamento e Contenzioso

Corso Novità Riforma Accertamento e Contenzioso

Approfondire e analizzare con taglio pratico e operativo le nuove modalità di gestione delle fasi di accertamento e precontenzioso

OBIETTIVI E PROGRAMMA

La Riforma fiscale ha modificato radicalmente consolidate abitudine operative e ha messo i professionisti di fronte ad un ventaglio di novità di difficile sintesi. Scopo del corso è di riassumere e approfondire, in maniera mirata e in chiave fortemente operativa, soprattutto le nuove modalità di gestione dei percorsi di accertamento e di precontenzioso, nella consapevolezza che la fase di contraddittorio con gli uffici, come modificata nei suoi meccanismi e nei suoi termini, influisce significativamente sullo svolgimento della successiva ed eventuale  fase contenziosa, cui è strettamente intrecciata. Tenendo fermo il focus sul nuovo quadro sanzionatorio, il corso approfondisce, inoltre, le caratteristiche dei vari strumenti deflattivi e le numerose novità apportate al processo tributario, per consentire ai difensori tecnici di trarre vantaggio da tutti i nuovi margini di manovra che tale rito offre ora ai ricorrenti.
PROGRAMMA

  • 7 MAGGIO 2025 - Quadro d'insieme delle riforme apportate allo Statuto del contribuente, all'accertamento e al contenzioso
  • 14 MAGGIO 2025 -Contraddittorio preventivo e i suoi legami con la fase contenziosa successiva
  • 21 MAGGIO 2025 - Riforme in ambito sanzionatorio e strumenti deflattivi del contenzioso
  • 28 MAGGIO 2025 - Nuovo contenzioso tributario: il ricorso di primo grado
  • 4 GIUGNO 2025 - Nuovo contenzioso tributario: le impugnazioni


Scopri le date di partenza

Quando iniziare

SEGUI LE LEZIONI A DISTANZA

Come partecipare

Formula 100% in live streaming

Corsi erogati in formule conciliabili con l'attività lavorativa: puoi seguire le lezioni da dove vuoi e dal device che preferisci (computer, smartphone, tablet e smart TV) interagendo con docenti e compagni. Le lezioni saranno registrate e sempre disponibili on demand per rivederle in qualsiasi momento.

Interazione

Grazie alla nostra piattaforma e learning garantiamo un altissimo livello di interazione con docenti e compagni, anche durante le simulazioni, i project work e le esercitazioni su casi reali.

Faculty e metodologia didattica

Lezioni a cura di Docenti di estrazione aziendale e Top Manager per una formazione 100% business oriented. Didattica interattiva con case study e testimonianze live.

Il valore della Partnership

Un’alleanza strategica

Euroconference

Informazioni utili

Tutto ciò che serve per iniziare

24ORE Business School, per venire incontro alle tue esigenze, ti offre l'opportunità di scegliere tra 3 diverse modalità di pagamento. 

Carta di credito
Se deciderai di utilizzare la tua Carta di Credito, avrai solo bisogno del numero e intestatario della carta, data di scadenza e codice di sicurezza.

Paypal
In alternativa potrai utilizzare il tuo account Paypal. In questo caso ti ricordiamo che per procedere al pagamento dovrai avere a disposizione le tue credenziali: numero di cellulare, mail e password da inserire nel form di acquisto online.

Bonifico bancarioIntestatario: Digit'ed Spa
Banca dell'intestatario: Banca Intesa Sanpaolo, Filiale di Via Nuova Marina, 20 - Napoli (NA) 80133
Iban: IT27Y0306903516100000013434
Codice BIC/SWIFT: BCITITMM (solo per bonifici dall'estero)  

 Nella causale del bonifico ti chiediamo di indicare:
  • il codice dell'iniziativa
  • nome e cognome del partecipante
  • gli estremi della fattura (se pervenuta)

Dovrai inviare la copia del versamento a: iscrizioni@24orebs.com.

FAQ

Domande frequenti