Dal ravvedimento operoso alla conciliazione in Cassazione
OBIETTIVI E PROGRAMMA
La Riforma tributaria ha impattato in maniera significativa sul tema delle sanzioni, ridisegnando i confini. Il corso si propone di tracciare, in maniera operativa, un quadro riassuntivo dei nuovi criteri sanzionatori predisposti dal legislatore fiscale, esaminando nel contempo le varie forme di premialità concesse ai contribuenti in chiave di deflazione del contenzioso. Attraverso la disamina sequenziale e unitaria dei vari strumenti deflattivi a disposizione dei difensori tecnici, il corso mira ad agevolare i professionisti nella comprensione di tutti gli strumenti a loro disposizione per gestire il confronto con gli uffici impositori.
PROGRAMMA
- Sanzioni pre e post 1° settembre 2024: un quadro della riforma
- Divieto di ne bis in idem e i rapporti tra procedimento penale e tributario
- Modifiche alle sanzioni tributarie
- Stretta sulle frodi e crediti di imposta inesistenti
- Sanzioni penali
- Premialità da CPB
- Nuova autotutela
- Nuove procedure definitorie
- Adesione al PVC
- Ravvedimento operoso
- Accertamento con adesione, acquiescenza, definizione agevolata delle sanzioni
- Conciliazione nei gradi del processo di merito: tipologie e peculiarità
- Conciliazione in Cassazione
Disponibile anche in differita non accreditata per 60 giorni dopo l'evento.
Solo la visione della diretta dà diritto all'attestato.