Il corso affronta l’evoluzione della cybersecurity nel contesto italiano e internazionale, esaminando normative, strategie di difesa e rischi emergenti.
Analizza il cyberspazio come ecosistema complesso, evidenziando le minacce legate alla disinformazione, alla propaganda e all’uso malevolo dell’intelligenza artificiale.
Approfondisce le dinamiche della sicurezza cyber-sociale, con particolare attenzione alla radicalizzazione online, al terrorismo e alla guerra cognitiva.
Infine, esplora le strategie di contrasto alla manipolazione dell’informazione e alle minacce convergenti nel panorama digitale globale.
ELEMENTI DISTINTIVI
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Video lezioni di 10 minuti on demand disponibili per 1 anno
- Tracce audio da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Attestato 24ORE Business School
INDICE DELLE LEZIONI
Evoluzione della cybersecurity nel contesto italiano e internazionale
- La guerra cibernetica (cyberwarfare);
- La sicurezza informatica in Italia, le norme vigenti e i rischi attuali per le aziende;
- La Direttiva NIS 2;
- Il Cybersecurity Act e il ruolo di ENISA;
- L’organizzazione di Cyberdefense italiana: CSIRT, CERT nazionali;
- Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: regole e criteri di attuazione
Sicurezza cyber-sociale e complessità
- Evoluzione dell'ecosistema cybersociale e relative minacce;
- Disinformazione;
- Propaganda;
- Pandemia, infodemia e cospirazioni;
- Malicious Use of Artificial Intelligence (MUAI)
Sicurezza cyber-sociale e minacce convergenti
- Radicalizzazione Online;
- Estremismo violento e terrorismo;
- Cognitive Warfare;
- Bias cognitivi;
- Foreign Information Manipulation and Interference (FIMI)