Il corso fornirà le competenze per gestire e promuovere destinazioni turistiche in modo efficace. Esplora il ruolo delle DMO, impara a utilizzare il Destination Management System (DMS) e scopri come creare prodotti turistici, gestire eventi e collaborare con gli stakeholder. Approfondisci anche l'analisi degli indicatori turistici e le tecniche di monitoraggio per garantire una promozione sostenibile e mirata delle destinazioni.
ELEMENTI DISTINTIVI
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Video lezioni di 10 minuti on demand disponibili per 1 anno
- Tracce audio da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Attestato 24ORE Business School
INDICE DELLE LEZIONI
L’evoluzione delle Destination Management Organization
- Il nuovo ruolo della DMO: dalla promozione alla promocommercializzazione
- Una premessa fondamentale: prima della tecnologia, una strategia
- Individuare le linee di prodotto, i mercati, i viaggiatori
- Il catalogo prodotti e il DMS
Il Destination Management System
- Il Destination Management System: cos’è, a cosa serve, come funziona
- Dal catalogo al Dynamic Packaging
- La distribuzione promocommerciale: strutture ricettive
- La distribuzione promocommerciale: tour e attività
- La card turistica, strumento di Destination Management
- Case Study: The land of Venice Card
Destinazioni turistiche ed eventi
- Gli eventi nel marketing turistico
- Analisi di contesto e obiettivi dell'evento
- Ricerca ed identificazione degli eventi
- Coinvolgimento delle parti interessate
- Promozione e marketing degli eventi
- Gestione dell'evento
- Valutazione dei risultati
- Sostenibilità negli eventi
Strumenti di Destination Management. Il caso di Turismo Torino e Provincia
- Prodotti turistici: le city card
- I prodotti enogastronomici
- Altri prodotti turistici
- La collaborazione con gli stakeholder del territorio
- L'accoglienza turistica
Le fonti per monitorare il turismo
- Quali sono gli indicatori analizzati nel turismo
- Gli osservatori turistici nell'ambito italiano
- Le fonti internazionali