Il Master, rivolto a Manager, professionisti, imprenditori e neolaureati, ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e le metodologie per capire le basi della pianificazione e del controllo integrato, analizzare le metodologie di stima di tempi/costi e la costruzione del Budget di progetto, gestire il rischio per saper sfruttare le opportunità di un progetto, conoscere la pianificazione e i principi dei progetti Agili, capire le tecniche di gestione attiva del Team di progetto.
Il Master offre, inoltre, le basi per una migliore gestione di relazioni, tempo e obiettivi, nonché fornisce consigli sulla Leadership e su come approcciare alla comunicazione e al Public Speaking.
Verranno infine affrontati i sempre più attuali temi della trasformazione digitale e del suo impatto sulle organizzazioni e sul miglioramento dei processi.
ELEMENTI DISTINTIVI
- Iscrizioni sempre aperte per iniziare a formarti in qualsiasi periodo dell’anno
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- 30 ore di formazione online per accrescere da subito il tuo potenziale
- Video lezioni di 10 minuti on demand disponibili per 1 anno
- Podcast da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Attestato 24ORE Business School
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° Modulo – Project Planning
Fondamenti di Project Management
- Che cosa è un progetto? Aspetti gestionali chiave
- Ruoli e responsabilità di progetto
- La gestione dei Project Stakeholders
La Pianificazione e definizione del progetto
- La sequenza di pianificazione
- Definire l’ambito di progetto (Scope) e i Deliverables
- Definire le risorse necessarie al progetto (Project Resource Plan)
La Pianificazione, analisi dei costi e dei tempi
- Stimare le risorse e i costi delle attività (Effort/Cost Matrix)
- Sequenzializzare le attività
- Sviluppare la schedulazione, definire le Milestone e il calendario delle attività
Il controllo di progetto, la gestione delle modifiche
- Dirigere e gestire l’esecuzione del progetto: Scope, Time, Cost
- La gestione delle Change Request (varianti e modifiche)
- Un esempio di Integrated Change Control
Monitoraggio di tempi e costi, il Reporting di progetto
- Introduzione al monitoraggio di tempi e costi
- Produrre e distribuire Report sulle prestazioni
- Communication Management Plan e Issue Log
Business Game interattivo in autoformazione
3° Modulo – Project Risk Management
- Definizione di rischio
- Identificazione dei rischi
- Analisi dei rischi
- Risposte ai rischi
- Monitoraggio e controllo dei rischi
4° Modulo – Agile Project Management
- Waterfall Vs Agile
- Valori e principi agili, i pilastri di Scrum
- Lo Scrum Team
- Il Framework di Scrum
5° Modulo – La Gestione del Team di progetto
- Quali sono gli ingredienti di un Team di successo
- Come avere una visione chiara e condivisa dal Team di progetto
- Perché sviluppare la Business Leadership del Team di progetto
- Come liberare le energie del Team di progetto
- Come si delega nel Team di progetto
- Come gestire efficacemente le riunioni del Team di progetto
- Come gestire il conflitto nel Team di progetto
- Come presentare lo status Project Reporting
6° Modulo- Laboratorio Manageriale
Negoziare e gestire le relazioni
- Gestire le relazioni e l'influenza
- Il processo negoziale
- La gestione dei conflitti
- Decidere in un mondo in continua trasformazione
- Il tempo come ostacolo o come alleato?
- Dalla pianificazione all’organizzazione
- Tecniche e metodi di gestione del tempo
Leadership e gestione dei collaboratori
- Le competenze di Team Leadership
- Gestione delle prestazioni
- Lo sviluppo dei collaboratori
L'arte di comunicare e il Public Speaking
- Comunicazione efficace o strategica?
- Comunicazione non verbale
- Tecniche di Public Speaking
- Errori da evitare
- Slide e interazione con il pubblico
- Video Public Speaking
Che Leader sei? Come sviluppare il proprio stile
- Il profilo del Leader: competenze manageriali e relazionali
- Stili di Leadership
- Leadership e orientamento ai risultati
7° Modulo - Digital Transformation
Che cosa è la Trasformazione Digitale
- La trasformazione digitale e l’impatto per le organizzazioni
- Il contesto della trasformazione e i nuovi modelli di Business del digitale
Le tecnologie chiave del digitale
Data Driven Decision Making
- Terminologie e approcci
- Inferenza causale e impatti organizzativi dell’uso di Artificial Intelligence
8° Modulo - Change Management: la gestione del cambiamento organizzativo
- Il fattore C della trasformazione: cultura, competenze, coinvolgimento
- Gestire il cambiamento culturale per la trasformazione digitale
- Le organizzazioni agili: nuovi modelli di approccio alla realizzazione dei progetti