Il Master Governance, Risk Management e Reporting Non Finanziario nell’Azienda Sostenibile si rivolge a giovani neolaureati che si vogliono specializzare come Sustainability Manager, Corporate Responsibility Manager, CSR Manager, consulenti ESG (Environmental, Social and Governance), esperti di sostenibilità finanziaria e ambientale, consulenti, commercialisti, revisori e imprenditori che desiderano aggiornarsi ed essere in grado di creare valore in azienda implementando modelli di Business sostenibili.
Il Master offre gli strumenti per attuare la strategia di sostenibilità nelle aziende, con un focus specifico sui nuovi modelli di Business e la reportistica non finanziaria.
Il corso di formazione dà diritto al rilascio di CFU. I CFU sono i Crediti Formativi Universitari e sono gli indicatori con cui, nelle università italiane, viene misurato il carico di lavoro richiesto allo studente per frequentare le lezioni e preparare gli esami.
Per acquisire i CFU è necessario registrarsi sulla piattaforma Unimarconi accedendo al portale MyUnimarconi.
ELEMENTI DISTINTIVI
- Iscrizioni sempre aperte per iniziare a formarti in qualsiasi periodo dell’anno
- 100% On Demand: decidi come, dove e quando studiare
- 8 ore di formazione On Demand per accrescere da subito il tuo potenziale
- Video lezioni di 10 minuti On Demand disponibili per 1 anno
- Podcast da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Attestato 24ORE Business School
- Questo corso di formazione dà diritto al rilascio di 3 crediti formativi universitari grazie alla partnership tra 24ORE Business School e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° MODULO - Governance e Risk management a fronte dei Trend evolutivi: nuovi modelli di Leadership per il «successo sostenibile»
- La strategia delle sostenibilità per le imprese
- Verso nuovi modelli di sviluppo sostenibile e ruolo della tecnologia
- La Governance questa (s)conosciuta
- La gestione integrata dei rischi e gli strumenti di controllo
- Le domande chiave per la valutazione della sostenibilità
2° MODULO - La visione della sostenibilità in ottica strategica
- L’evoluzione del ruolo della sostenibilità nelle aziende: il caso Enel
- ESG Integrate Management
- Analisi di Materialità e Piano di Sostenibilità
- Innovability, economia circolare e diritti umani
3° MODULO - Rendicontazione non-finanziaria tra Compliance normativa e Reporting integrato
- Introduzione al Reporting di sostenibilità e bilancio di sostenibilità
4° MODULO - Approfondimento sul Reporting di sostenibilità: i GRI Standards
- Altri Framework e standard di rendicontazione
- Assurance delle informazioni non finanziarie