17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Perché un Master in Management Culturale per lo sviluppo territoriale?
Perché chiunque si sia mai confrontato con i temi delle politiche di sviluppo, sa che oggi le sfide sociali, culturali ed economiche dei territori, hanno bisogno di uno sguardo più complesso e transettoriale. Lo dimostrano iniziative come la New European Bauhaus della Commissione Europea, l'analisi degli obiettivi e missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, o ancora l'aumento costante di iniziative private di trasformazione territoriale in cui si fanno spazio concetti come co-progettazione, impatto socio-culturale, cultura digitale, servizi human centered e community-based. Per non lasciare che questi siano solo "espressioni di moda", serve rielaborare i modelli di management e progettazione. L'obiettivo del Master è quindi fornire linguaggi, categorie e metodologie in grado di avvicinare professioniste/i provenienti da diversi percorsi di vita e lavoro, che vogliono trovare un terreno comune di confronto e lavoro, dunque essere più efficaci nel reperimento e gestione delle risorse finanziarie oggi disponibili in Italia ed Europa.
Un percorso teorico o un modo per mettere subito le mani in pasta?
Abbiamo immaginato il Master in Management Culturale per lo Sviluppo Territoriale partendo da quello che per noi è oggi necessario in termini ricerca, innovazione e nuove competenze. Vogliamo partire da confronti diretti con esperte ed esperti che da prospettive e background diversi, stanno reinterpretando la professione di manager culturali, di architetti, urbanisti, accademici, etc. Questo confronto parte da esperienze che incrociano teoria e pratica, metodologie consolidate e nuovi strumenti di lavoro. Anche in questo settore infatti è fondamentale che la teoria sia alimentata dalla ricerca applicata, dalla conoscenza derivata dalla pratica e il learning by doing. Ecco perchè siamo convinti che il percorso che proponiamo, non solo abbia una forte rilevanza tematica per giovani professioniste/i dei settori culturale, sociale e delle professioni legate allo sviluppo territoriale, ma rappresenti un fondamentale aggiornamento per amministratori/rici della PA, manager del settore privato e ricercatori/trici del mondo accademico.
Sergio Galasso, co- fondatore di Itinerari Paralleli srl impresa sociale, è un docente di 24ORE Business School, impegnato nel lancio del nuovo Master Management Culturale per lo Sviluppo Territoriale in partenza il prossimo 10 Giugno.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...