17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Nell'era digitale, la collaborazione con talent, creator e influencer è diventata una strategia fondamentale per molte aziende, che vogliono farsi conoscere, posizionarsi sul mercato e intercettare pubblici più o meno specifici. In questo articolo esploreremo i passaggi chiave per avviare e gestire efficacemente queste partnership, fornendo consigli pratici per massimizzare i benefici ed evitare le trappole comuni.
Per creare questa guida abbiamo raccolto le dritte di tre esperti, moderati da Stefano Chiarazzo, founder & managing director di Pubblico Delirio, in occasione del webinar di 24ORE Business School dal titolo "People Power!".
I protagonisti del webinar sono:
Nell'ecosistema digitale, talent, creator e influencer sono tre figure distintive, ognuna con caratteristiche e ruoli unici.
Mentre i talent portano con sé abilità specifiche, i creator producono contenuti originali e gli influencer hanno il potere di influenzare le opinioni e le azioni dei loro follower. Sebbene queste categorie possano sovrapporsi, ciascuna ha un ruolo unico nel panorama digitale e può essere coinvolta in strategie di marketing per raggiungere diversi obiettivi.
Talent: è un testimonial popolare che può appartenere a diversi campi, come lo sport, le arti, la cucina, lo spettacolo. I talent sono figure professioniste di determinati settori specifici: attori, modelli, presentatori, speaker radiofonici per esempio. La loro forza è un saper fare che può essere mostrato anche sul digitale, hanno appunto un talento che deriva dalla loro professionalità e soprattutto quando diventano mainstream iniziano ad avere dei numeri veramente importanti; infatti il talent spesso coincide con le cosiddette celebrity, i personaggi famosi.
Creator: è l'autore di un format digitale che presuppone la creazione di contenuti originali. Quando il creator è strutturato lavora con una squadra. Di base, il creator è un creativo seguito da una fan base più o meno ampia. Tendenzialmente, all'interno delle agenzie di comunicazione - dette talent agency - sono presenti figure professionali, i talent manager, che si occupano quotidianamente delle attività dei creator, sia da un punto di vista commerciale, sia da un punto di vista emotivo e di consulenza di carriera.
Influencer: è un testimonial influente che funge da modello di ispirazione; al di là delle accezioni purtroppo anche negative, nella realtà dei fatti l'influencer mira a influenzare determinate persone a cambiare la propria percezione e/o i propri comportamenti, invogliando a fare qualcosa e portare a un'azione. I cosiddetti macro influencer hanno una community molto molto ampia; gli smart influencer sono quelli che riescono davvero ad arrivare alle micro community, delle nicchie che sono in grado di influenzare in una maniera più efficace.
Per individuare talent, creator e influencer rilevanti nel tuo settore e valutarne la coerenza con i valori del tuo brand e con gli obiettivi stabiliti da un brief, così come analizzare le metriche di coinvolgimento e il pubblico di destinazione, puoi seguire i seguenti passaggi.
Una volta completata questa analisi, potrai identificare i talent, creator e influencer più rilevanti per il tuo brand e stabilire collaborazioni che siano autentiche, efficaci e in linea con gli obiettivi della tua strategia di marketing. Ecco gli step da seguire:
Per creare un'offerta di collaborazione chiara e convincente per talenti, creator o influencer nel tuo settore, segui questi passaggi:
Personalizza le proposte per adattarle ai singoli partner: personalizza l'offerta in base al potenziale partner, tenendo conto delle loro esigenze, interessi e stile di lavoro. Mostra un interesse genuino per la loro arte e il loro pubblico e sii aperto a negoziare termini che siano vantaggiosi per entrambe le parti.
Definire obiettivi chiari e misurabili, discutere i termini contrattuali, i compensi e i diritti di utilizzo del contenuto, così come comunicare chiaramente le aspettative reciproche sono fondamentali per una collaborazione di successo.
Sfruttare le reti dei partner, combinare strategie di marketing online e offline e monitorare costantemente le prestazioni sono azioni fondamentali per massimizzare l'impatto della collaborazione e raggiungere il massimo numero possibile di persone con il tuo contenuto.
Autore: Maria Teresa Melodia, Head of Digital Content e giornalista professionista
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...