17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Il Fashion Business è un complesso e affascinante ecosistema che combina creatività, produzione, marketing e gestione aziendale; un settore complesso e dinamico che coinvolge diversi attori e offre una vasta gamma di percorsi di carriera.
Le opportunità lavorative in questo ambito sono in continua espansione. Dallo sviluppo di nuove collezioni di abbigliamento alla gestione di negozi, dal marketing digitale all'editoria, il mondo della moda offre molte strade diverse per coloro che desiderano intraprendere una carriera stimolante e gratificante.
aziende Italiane che operano a livello internazionale e che spesso hanno un prodotto maggiormente riconosciuto e richiesto all’estero;
aziende straniere del lusso che scelgono di produrre in Italia perché esistono eccellenze di prodotto all’interno di specifici distretti industriali (es. gioiello: Valenza, Vicenza; calzature lusso donna/uomo: Riviera del Brenta, Marche; calzature sportive: Montebelluna; pelletteria: Toscana; maglieria: Carpi). Sono citazioni puramente indicative sia dal punto di vista del prodotto che delle geografie.
Prima di parlare di percorsi di carriera è utile tenere a mente alcuni aspetti chiave del Fashion Business:
si tratta di un settore globale, che opera in uno scenario internazionale e che gioca un ruolo importante nell’economia mondiale;
si tratta di un settore veloce, che si rimette in gioco almeno due volte l'anno nel corso delle collezioni;
si tratta di un settore con radici nel passato, votato all’innovazione, ma ancora legato alla tradizione e, in alcuni ambiti, alla manualità ed artigianalità;
si tratta di un settore organizzato per processi, ma ancora molto legato all'individualità ed al singolo;
si tratta di un settore che ha alla base un processo creativo e legato alla ricerca;
si tratta di un settore che ha un impatto sulle masse, è influenzato da varie culture e a sua volta le influenza;
Riprendendo i punti chiave di cui sopra, proviamo a dare una risposta ai possibili percorsi di carriera, dal punto di vista di chi sta tra domanda e offerta di lavoro, operando sul mercato dei candidati, ma anche a servizio delle Aziende:
in uno scenario globale, i possibili percorsi di carriera sono a livello internazionale, soprattutto perché in Italia ospitiamo molti HQ di Aziende del settore. Per i candidati: ricordatevi che i competitors sono oltre i confini nazionali;
la velocità del sistema la si ritrova anche nei percorsi di carriera, che sono mediamente più rapidi e meno strutturati o pianificati in ingresso. Nel Fashion Business è ancora possibile entrare dal commerciale e poi spostarsi sul prodotto (Es.: un Retail Buyer completo nella moda ha operato prima nelle vendite e poi nello sviluppo prodotto);
l’artigianalità: da non sottovalutare la pesatura delle posizioni ed i possibili percorsi di carriera in questo ambito. Ruoli come l’orlatrice di calzature, il/la modellista RTW, l’industrializzatore borse o occhiali sono professioni molto difficili da trovare, favoriscono crescite rapide e sono decisamente ben retribuiti;
il valore dell’individualità, ossia la capacità del singolo di essere imprenditore di sé stesso ed artefice della propria carriera. Impegno nella quotidianità, curiosità di vedere oltre il proprio lavoro, di imparare dal fare, di "rubare" il mestiere e, non ultimo, di saper creare relazioni virtuose all’interno del sistema, sono elementi chiave per agevolare visibilità e attirare sponsor nei passaggi di carriera. Il Fashion Business è un settore relativamente piccolo dove le persone si conoscono, parlano e segnalano molto, dove la reputazione individuale è ancora un valore;
il processo creativo alla base: i marchi di successo vedono un sodalizio forte tra direzione creativa e CEO. In termini di competenze, cerchiamo quindi unicorni che sappiano far coesistere curiosità e capacità di fare ricerca con l’attenzione agli economics e ai numeri;
la dimensione di impatto sociale e culturale, implica a livello di carriera la necessità di possedere una forte componente di intelligenza emotiva, di attenzione alla diversità e conoscenza della storia del sistema per favorire innovazione e influenzare cambiamenti;
Come racconto ai miei studenti del Master Luxury Management, quando si tratta di parlare di professioni nella moda e di possibili percorsi di carriera la risposta è quasi sempre: “Quanto tempo avete a disposizione?”.
Le professioni, le professionalità e, specularmente, i percorsi di carriera nell'ambito del Fashion Business sono davvero molteplici e spesso poco pianificabili.
Nuove professioni, al pari di nuovi trend o nuovi prodotti, nascono ogni anno o semplicemente cambiano labelling, come nella moda. L’importante è partecipare, sporcarsi le mani, insomma giocarsela. Il segreto è rimanere attenti alle evoluzioni del Fashion Business, documentarsi e fare un po’ di sano mistery shopping nel mercato del lavoro.
Ingredienti di riuscita: essere mossi da una forte curiosità e passione per il settore, capacità di rimettersi in gioco e non dare per scontato nulla, una sottile vena di follia creativa mista ad un pizzico di autoironia. Il tutto per divertirsi in un sistema di business serio, impegnativo, competitivo ed in continua evoluzione troppo spesso ancora associato a frivolezza e "drama".
Come diciamo spesso noi addetti ai lavori nel sistema moda:
siamo nel mondo degli stracci, non salviamo vite umane e non facciamo operazioni a cuore aperto
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...