08 luglio 2025
Neurodivergenza e performance aziendale: come creare team più creativi ed efficaci
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...Nel panorama aziendale odierno, le imprese devono affrontare sfide legate all’evoluzione tecnologica, alla sostenibilità e all’efficienza operativa. In questo contesto, 24ORE Business School, con oltre 30 anni di esperienza, ha sviluppato un percorso di formazione mirato a rispondere a queste esigenze, in collaborazione con Pneumax, leader nell’automazione industriale. L’offerta formativa si concentra su tre temi chiave per il futuro delle aziende: Intelligenza Artificiale, Sostenibilità (ESG) e Procurement.
Come sottolinea Rossella Bottacini, CEO di Pneumax: "Investire nella formazione è essenziale per la crescita sostenibile dell’azienda e dei suoi collaboratori. I corsi di 24ORE Business School rappresentano un punto di riferimento per chi vuole essere competitivo e innovativo".
Da oltre 45 anni, Pneumax è sinonimo di eccellenza nell’automazione industriale, automazione di processo e automotive. Pneumax Academy, ente interno del Gruppo, si è trasformato in un hub per la formazione continua, collaborando con partner strategici come 24ORE Business School per offrire percorsi formativi avanzati, pensati per stimolare crescita e innovazione.
1. Intelligenza Artificiale: la chiave per l'innovazione dei processi L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente i processi aziendali, ottimizzando la gestione dell'inventario, la manutenzione predittiva e la progettazione assistita. Il corso di 24ORE Business School, tenuto da Osvaldo Mauro, co-founder di Profiter.ai, si concentra sull’utilizzo dell’AI per migliorare l’efficienza aziendale. "L'intelligenza artificiale è un motore di innovazione che consente di prendere decisioni più rapide e accurate", spiega Mauro. Il corso integra Action Learning, un approccio pratico che aiuta i partecipanti a mettere in pratica le soluzioni apprese, affrontando sfide concrete nel contesto aziendale.
2. ESG: evoluzione della governance della sostenibilità La sostenibilità è diventata un fattore chiave per le imprese che vogliono operare in modo responsabile e competitivo. Il corso dedicato alla governance ESG (Environmental, Social, Governance) esplora come integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. Patrizia Giangualano, Sustainability & Governance Advisor, afferma: "Adottare un approccio strategico alla sostenibilità è essenziale per costruire un futuro prospero". I partecipanti esploreranno la nuova direttiva CSRD sul reporting di sostenibilità e le implicazioni finanziarie degli investimenti sostenibili. Il Collaborative Learning stimola il lavoro di gruppo e il confronto su casi reali, favorendo una comprensione approfondita dei temi ESG e delle loro applicazioni pratiche.
3. Le nuove sfide del Procurement: digitalizzazione e strategia Il Procurement è uno degli ambiti che sta subendo una rapida trasformazione, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e metodologie. Il corso, tenuto da Alessandro Drago, Executive Partner & Co-fondatore LC&N, affronta le sfide moderne del procurement, dai costi alla gestione delle risorse globali. "Il procurement non è più solo una funzione operativa, ma una leva strategica fondamentale per l’agilità aziendale", afferma Drago. Il corso approfondisce anche l’uso di strumenti digitali avanzati per gestire la supply chain in modo più efficiente e resiliente, simulando situazioni reali grazie all’approccio pratico di Action Learning.
I corsi di 24ORE Business School si distinguono per il loro approccio pragmatico e operativo, mirato a garantire il massimo coinvolgimento dei partecipanti. La metodologia Action Learning permette agli studenti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite, affrontando sfide concrete e sviluppando soluzioni pratiche. Il Collaborative Learning favorisce il lavoro di squadra, lo scambio di idee e l’analisi di Case Studies reali, rafforzando la capacità di prendere decisioni strategiche in tempo reale.
La partnership tra Pneumax e 24ORE Business School è un esempio concreto di come le aziende possano arricchire le proprie competenze e quelle del territorio in cui operano per affrontare le sfide globali. Grazie a questa collaborazione, Pneumax offre sia ai propri collaboratori sia a utenti esterni all’azienda formazione che non solo sviluppa competenze tecniche, ma anche quelle comportamentali, fondamentali per affrontare con successo il futuro.
Leggi di più
08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...19 giugno 2025
24ORE Business School e l’Università degli Studi di Salerno annunciano una partnership
...13 giugno 2025
Il colloquio di lavoro è spesso vissuto con una certa tensione da parte dei candidati.
...11 giugno 2025
24ORE Business School lancia, in co-branding con Puglia Sounds / Medimex / Puglia Culture ,
...03 giugno 2025
Ex studentessa del Master Post Laurea in Economia e Management per l’Arte e la Cultura di
...23 maggio 2025
Nato a Potenza, Basilicata, nel 1984, Vito Pace è un professionista con una solida
...