05 settembre 2025
Storie di successo: dal master a Head of Marketing con Eleonora Rocca
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...Grazie a questa lettura potrai comprendere come sta cambiando il Management dello Sport e di quali nuove competenze necessita il settore.
Ecco una sintesi degli argomenti trattati: il peso del settore sportivo sull’economia italiana; i nuovi trend del Management sportivo; Management dello sport e sbocchi lavorativi.
Lo sport contribuisce significativamente all’economia italiana, non solo come motore di crescita e occupazione, ma anche per le ricadute positive sullo sviluppo dei territori, sul turismo e sull’integrazione sociale; nel 2021 lo Sport Business ha generato in Italia 78,8 miliardi di euro di ricavi, una cifra equivalente al 3% del Pil del Paese.
Nei prossimi anni l’Italia sarà al centro del panorama dello Sport System europeo con le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina (2026), i Giochi del Mediterraneo a Taranto (2026) e la candidatura del nostro Paese agli Europei di calcio (2032); tutto questo rappresenta un a grande opportunità di occupazione per un settore che necessita di professionisti con nuove competenze.
Le nuove tecnologie e l’impatto del digitale hanno prodotto enormi cambiamenti nello Sport Business.
Fan engagement e centralità del fan che da attori passivi diventano protagonisti delle politiche commerciali delle società sportive e che possono esprimere il loro parere o commentare le notizie del calciomercato attraverso i social
Big Data e Intelligenza Artificiale orientano le scelte di allenatori e società sportive che oggi si basano anche sull’analisi dell’enorme quantità di dati relativi alle performance sportive e alle caratteristiche dei fan
NFT e Metaverso per aumentare engagement dei tifosi e profitti: dagli NFT collezionabili concessi in licenza da leghe o squadre, agli abbonamenti sostituiti da token digitali, fino ai token di accesso virtuale al Metaverso con le enormi possibilità di interazione e di esperienze virtuali che questo implica
Il settore sportivo è dunque in un momento di profondo cambiamento e necessita di competenze sempre più specifiche: i nuovi manager dovranno guidare le realtà sportive come delle vere e proprie aziende, coniugando competenze gestionali, capacità di analisi e una profonda comprensione delle logiche del mondo digitale.
Leggi di più
05 settembre 2025
Dalla laurea in Giurisprudenza alla guida di una delle community più influenti
...21 luglio 2025
Luciano Majelli è un professionista affermato nel campo della comunicazione d’impresa,
...17 luglio 2025
Classe 1995 e originario di Borgoratto Alessandrino, in provincia di Alessandria,
...16 luglio 2025
Quando si parla di ricerca di lavoro, molti candidati tendono a puntare tutto su elementi
...15 luglio 2025
In Italia, la carenza di competenze digitali rappresenta un ostacolo strutturale alla
...08 luglio 2025
Sapevi che i team neurodiversi superano i gruppi omogenei del 30% nella risoluzione di
...07 luglio 2025
L’urgenza della transizione ecologica e la rapida evoluzione del mercato del lavoro
...03 luglio 2025
Nel cuore dell’innovazione sanitaria nasce una nuova sinergia tra 24ORE Business School e
...27 giugno 2025
Lo sapevi che in Italia, il 99% delle oltre 4,5 milioni di imprese è rappresentato da PMI,
...20 giugno 2025
Mercoledì 9 luglio, ore 17:30 , l’Auditorium di 24ORE Business School in via Monte Rosa 91 a
...