31 maggio 2023
Come diventare manager di un ospedale
In questo articolo esploreremo con Eugenia Olivero, Direttore Accoglienza Pazienti ...
Ilario Baronio, manager nel settore della Cybersecurity, ci racconta il suo percorso di carriera, dopo la formazione.
I contatti continui con professionisti provenienti da differenti ambiti hanno unito le mie competenze relazionali alle competenze più strategiche e tecniche multidisciplinari, tracciando legami differenti con professionalità che sovente dispongono di linguaggi da coordinare per il raggiungimento di obiettivi comuni sul cliente finale.
Da novembre 2022 il mio percorso professionale ha seguito una direzione molto verticale.
Ho partecipato alla prima edizione del Master da ottobre 2020 a marzo 2021, con molte aspettative personali in quanto ero alla ricerca di un corretto approccio e una corretta postura legata alla Cybersecurity: settore per il quale storicamente ho avuto da sempre un particolare interesse, anche per i legami che mi uniscono alla Data Protection e in modo particolare alla protezione dei dati personali. La metodologia didattica del Master, seppur condizionata da una formazione remota dovuta alla situazione COVID contingente, è stata efficace.
Il percorso è stato di ottimo livello, ricco di contenuti e metodologie e ha contribuito ad aprire in me un fronte professionale molto più ampio rispetto a quello didattico dichiarato dal Master: alla conclusione del Master infatti, in considerazione dei contenuti e delle competenze acquisite, il gruppo di aziende per il quale oggi opero ha potuto affidarmi un incarico di avvio e sviluppo di una nuova azienda facente parte del gruppo che promuove cultura e azioni Cybersecurity nel mercato PMI di riferimento: l’azione imprenditoriale e la lungimiranza del gruppo aziendale di cui oggi faccio parte ha fatto nascere CYBERTO srl. In CYBERTO srl oggi partecipo attivamente alle dinamiche per delineare azioni marketing e di formazione in aziende clienti che hanno aderito ai nostri piani di lavoro. Ho esercitato attività di scouting di prodotto e delineato azioni progettuali: è grazie al Master di 24ORE Business School che in CYBERTO srl ho potuto contribuire all’avvio di questa azienda applicando in concreto molti degli elementi appresi in sede formativa.
Confronto e relazione da una parte, contenuti gestionali dall’altra: l’elemento fondamentale per me è stato poter ottenere valide basi per poter costruire ed approcciare il tema Cybersecurity con un corretto processo metodologico e di management per organizzare competenze all’interno di un team di lavoro.
Sono da sempre un sostenitore della formazione continua: quella che sostanzialmente ti pone al continuo confronto con la tua professione, la tua persona, insieme alla velocità e alla dinamicità del mercato. La formazione è per me il giusto legame tra ciò che sei e ciò che fai. Consiglio il percorso a tutti coloro che non si sentono arrivati e che hanno la necessità di ampliare le proprie competenze non tanto per soddisfare o colmare un bisogno personale, ma piuttosto per saper accompagnare e generare una visione coordinata sulla protezione dei dati e per contribuire insieme a molti altri professionisti a generare quella cultura cyber che oggi, per una impresa, deve essere una azione imprescindibile per accorciare il proprio gap tecnologico.
E’ colmare una giornata di lavoro con la profonda convinzione di aver raggiunto un punto di equilibrio con sé stessi: credo in modo particolare nella costruzione di relazioni professionali e penso quindi che il successo non sia mai allocabile in un’unica dimensione personale, bensì si manifesti in forma molto più allargata nella relazione con le persone che ti sono più prossime, tanto nella vita privata quanto in quella con il tuo team di lavoro, quello più stretto e quello più allargato, che con te condivide e opera in ciò che è stato definito essere il successo.
Sono stato travolto dagli errori! Molti errori hanno lasciato un segno come una cicatrice che si lascia osservare quotidianamente. Tuttavia in molte circostanze l’errore è diventato un punto ripartenza, un nuovo tentativo, un punto di ripristino. In queste occasioni, mettersi in discussione anche attraverso la scelta di intraprendere un nuovo processo formativo ha permesso di rivalutare e rileggere i contesti di errore in chiave completamente differente traendo nuove energie per pennellare meglio le proprie competenze.
Autore: Maria Teresa Melodia, Head of Social e giornalista professionista
Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata al mondo del Big Data Management, Cybersecurity e IT.
Leggi di più
31 maggio 2023
In questo articolo esploreremo con Eugenia Olivero, Direttore Accoglienza Pazienti ...
30 maggio 2023
Nell’affollato mercato attuale, emergere e distinguersi diventa un'impresa sempre ...
29 maggio 2023
Si chiama Master in Gestione impianti sportivi , la prima edizione parte il 22 settembre ed è ...