10 aprile 2025

Procurement specialist: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze

Quali sono le competenze e le responsabilità di un Procurement specialist? Quanto guadagna? Che competenze deve avere? Leggi l’articolo e scopri come diventare Procurement specialist!

Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio acquisti, gioca un ruolo chiave nella gestione degli acquisti e nella scelta dei fornitori strategici. Questa figura professionale è sempre più richiesta, soprattutto in aziende medio-grandi e multinazionali. In questo articolo analizzeremo in dettaglio:

  • Cosa fa un procurement specialist

  • Come diventare procurement specialist

  • Quali sono le principali responsabilità

  • Le competenze necessarie per svolgere questo ruolo

  • Stipendio medio e possibilità di carriera

Vediamo ora punto per punto cosa significa lavorare in ambito procurement e perché potrebbe essere una carriera interessante per chi ama negoziare, analizzare dati e contribuire in modo concreto alla strategia aziendale.

Cosa fa un procurement specialist

Il procurement specialist o manager, a seconda del livello di seniority, si occupa della gestione degli acquisti per conto di un’azienda, con l’obiettivo di ottenere i migliori prodotti o servizi al miglior rapporto qualità/prezzo. Il suo ruolo va ben oltre il semplice comprare: analizza il mercato, valuta i fornitori, gestisce le trattative contrattuali e monitora le performance delle forniture nel tempo.

Tra le principali attività:

  • Ricerca e selezione dei fornitori

  • Negoziazione di contratti e condizioni economiche

  • Monitoraggio dei costi e dei tempi di consegna

  • Analisi di mercato e benchmark di settore

  • Collaborazione con altri dipartimenti (logistica, produzione, legale)

Come diventare procurement specialist

Il percorso di un addetto o responsabile ufficio acquisti si costruisce nel tempo grazie a competenze, esperienza sul campo e formazione continuamente aggiornata. L'area tematica General Management e Gestione di Impresa di 24ORE Business School offre una serie di percorsi mirati a costruire e a consolidare le competenze necessarie per costruire la catena distributiva più efficace in funzione di caratteristiche e esigenze dell'impresa.


Scopri la nostra selezione di Master per approfondire


Per intraprendere la carriera di procurement specialist, è consigliabile seguire un percorso di studi universitari in ambito:

  • Economico (Economia, Management, Business Administration)

  • Ingegneristico (soprattutto Ingegneria Gestionale)

  • Giuridico (per chi si specializza in procurement pubblico)

Successivamente, è utile:

  • Svolgere stage o tirocini in ambito acquisti o supply chain

  • Frequentare corsi di specializzazione o master in procurement, supply chain management o logistica. Ad esempio l'Executive Master Digital Supply Chain, Operations e Logistica di 24ORE Business School fornisce una formazione completa e avanzata sulla gestione e integrazione dei processi, contribuendo al miglioramento delle performance a al successo della propria azienda in un ambiente globale complesso e competitivo.

  • Acquisire certificazioni internazionali, come:

    • CIPS (Chartered Institute of Procurement & Supply)

    • CPSM (Certified Professional in Supply Management)

    • ISM (Institute for Supply Management)

Responsabilità del procurement specialist

Le responsabilità variano in base alla dimensione e al settore dell’azienda, ma generalmente includono:

  • Garantire la disponibilità tempestiva di materiali o servizi critici

  • Rispettare i budget assegnati per gli acquisti

  • Prevenire rischi legati alla supply chain (ritardi, carenze, costi inattesi)

  • Ottimizzare i processi di acquisto con un approccio strategico

  • Mantenere relazioni positive e durature con i fornitori

Competenze richieste

Per avere successo in questo ruolo, un procurement specialist deve possedere una combinazione di competenze tecniche e soft skill. Le più importanti includono:

Competenze tecniche:

  • Conoscenza dei processi di procurement e supply chain

  • Padronanza di software ERP (es. SAP, Oracle)

  • Capacità di analisi dei dati e di gestione dei KPI

  • Conoscenza di contrattualistica e normative di settore

Soft skills:

  • Ottime capacità di negoziazione

  • Problem solving e pensiero critico

  • Gestione dello stress e delle priorità

  • Comunicazione efficace e teamwork

Stipendio medio

Lo stipendio di un procurement specialist varia in base a:

  • Esperienza

  • Settore di attività

  • Area geografica

  • Dimensione aziendale

Ecco una media indicativa per l’Italia:

  • Junior (0-2 anni): 25.000 - 35.000 € lordi annui

  • Middle (3-5 anni): 35.000 - 45.000 €

  • Senior (5+ anni): 45.000 - 60.000 €, con possibilità di superare i 70.000 € in aziende strutturate o ruoli manageriali

Come accelerare il business attraverso la Digital Supply Chain e la Logistica

Michele Palumbo, docente di 24ORE Business School ed esperto di Supply Chain, analizza i benefici della gestione digitale della catena di approvvigionamento.

Il futurologo Sean Culey ha coniato l’acronimo “PAL” Supply Chain, riferendosi a tre aspetti che sono e saranno sempre più cruciali per questa complicata disciplina:

  1. Personalizzazione;

  2. Automazione;

  3. Prossimità (Locale).

Personalizzazione: come spingere il cliente ad acquistare

Il concetto di personalizzazione fa riferimento alla centricità del cliente (o customer centricity, customer focus, addirittura customer obsession, come dichiara Amazon nella sua mission).

Nel mondo digitale un singolo individuo accede ad una piattaforma con un suo bisogno, sostanzialmente unico ed irripetibile, che le aziende sono costrette ad inseguire. Non è quindi necessario spingere con azioni promozionali, è semplicemente necessario ascoltare i bisogni del cliente: si parla in questo caso di singolarizzazione.

Automazione: come gestire grandi quantità di dati

La seconda parola dell’acronimo PAL è automazione. Per automatica intendiamo una Supply Chain completamente trasparente, cioè visibile in tempo reale. Non che in passato non ci fosse visibilità, ma la differenza è data dal tempo: le tecnologie che abilitano questa trasparenza (RFID, IoT, BlockChain, digital twin, ecc.) ci consentono di guardare che cosa accada agli elementi fisici, mentre questi si muovono in tempo reale lungo la catena di fornitura.

Prossimità: da global a local

La terza parola dell’acronimo PAL è legata al concetto di prossimità: locale. Nel clima geopolitico degli ultimi anni e con una guerra economica (ed una vera e propria che ne sembra un riflesso) in corso, la globalizzazione non è più un volano per l’economia mondiale.

Così le Supply Chain globali, che per decenni hanno fornito prodotti a prezzi stracciati attraverso un’elevata efficienza possibile anche grazie alla speculazione legata allo sfruttamento di risorse e manodopera a basso costo, a seguito del COVID-19, ci hanno mostrato tutta la loro fragilità. Disegnate per l’efficienza, senza un’opportuna valutazione (anche finanziaria) dei rischi, le Supply Chain globali si sono dimostrate estremamente vulnerabili. Dobbiamo prendere atto che le disruption devono considerarsi eventi ordinari nel contesto in cui oggi operano le aziende (climatico, epidemiologico, geopolitico, ecc.), e quindi le infrastrutture ed i processi progettati per un contesto stabile, con l’evolversi dei rischi, richiederanno nuovi investimenti a scapito della loro efficienza. Il trade-off tra globale e locale viene quindi rimesso in discussione, una riflessione il cui esito è tutt’altro che scontato.


Scopri la nostra selezione di Master per approfondire


In conclusione, il procurement specialist è una figura professionale centrale per il successo aziendale. Si tratta di un ruolo dinamico, strategico e in continua evoluzione, che richiede competenze trasversali e una forte attitudine analitica e relazionale. Se sei interessato a lavorare in ambito acquisti o supply chain, questo percorso può offrire ottime prospettive di crescita e stabilità professionale.



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti