31 marzo 2025

A lezione di carriera: da studente a lavoratore, consigli pratici per affrontare la transizione con successo

In collaborazione con Page Personnel, ecco i consigli pratici di un recruiter per affrontare con successo il passaggio da studente a lavoratore.

Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti affrontano, prima o poi. Per molti giovani rappresenta una fase di incertezza e preoccupazione, poiché non sempre è chiaro cosa aspettarsi da questo grande cambiamento.

In questo articolo, con la collaborazione di Nicolò Anguissola, Executive Manager di Page Personnel, partner del nostro MBA Full Time, troverai 5 consigli utili per affrontare al meglio questa transizione.

1. Adattati a una nuova prospettiva

Lasciare il mondo accademico significa entrare in una fase della vita con nuove dinamiche e aspettative. Durante gli anni di studio, eri abituato a gestire il tuo tempo con una certa flessibilità, a concentrarti sulla teoria e a misurare i tuoi progressi attraverso esami e voti. Nel mondo del lavoro, invece, il valore che porterai sarà misurato in base all’impatto concreto delle tue azioni.

Non si tratta solo di un cambiamento di ambiente, ma anche di mentalità. Lo studio ti ha fornito competenze teoriche e capacità analitiche, ma ora dovrai sviluppare un approccio pratico, focalizzandoti su come risolvere problemi reali e contribuire attivamente al successo dell’azienda.

Per facilitare questa transizione, è fondamentale:

  • Osservare e ascoltare: nei primi mesi, assorbi il più possibile le dinamiche aziendali e cerca di capire quali sono le aspettative nei tuoi confronti.

  • Adattarti al nuovo contesto: impara le regole implicite del mondo del lavoro, come i codici di comportamento, il linguaggio professionale e le modalità di comunicazione con colleghi e superiori.

  • Essere paziente con te stesso: è normale sentirsi spaesati all’inizio. Con il tempo, tutto diventerà più familiare e naturale.

2. Impara a gestire il tempo e le priorità

Durante gli anni di studio, potevi permetterti di gestire le tue giornate con una certa libertà: organizzare lo studio in base alle scadenze, ritagliarti pause tra una lezione e l’altra e, nei periodi meno impegnativi, goderti il tempo libero senza troppe preoccupazioni.

Nel mondo del lavoro, invece, il ritmo cambia: le giornate sono scandite da orari fissi, riunioni, scadenze e obiettivi da raggiungere. Per evitare di sentirti sopraffatto, è fondamentale sviluppare un’efficace gestione del tempo.

Alcuni suggerimenti utili:

  • Pianifica la tua giornata: utilizza un’agenda o un’app di gestione delle attività per stabilire le priorità e suddividere il lavoro in piccoli obiettivi giornalieri.

  • Impara a dire no: all’inizio potresti avere la tentazione di accettare qualsiasi incarico per dimostrare il tuo valore, ma è importante riconoscere i tuoi limiti e non sovraccaricarti.

  • Ottimizza le pause: concederti brevi momenti di pausa aiuta a mantenere alta la concentrazione e a lavorare in modo più efficace.

3. Sviluppa una mentalità proattiva

Nel mondo del lavoro, non basta completare i compiti assegnati per fare una buona impressione: quello che davvero fa la differenza è la tua capacità di essere proattivo e di andare oltre le aspettative. I datori di lavoro apprezzano i giovani professionisti che mostrano iniziativa, curiosità e voglia di contribuire attivamente al successo dell’azienda.

Ecco alcune strategie per sviluppare una mentalità proattiva:

  • Fai domande: se qualcosa non ti è chiaro, chiedi. Mostrare interesse e voglia di capire è un segnale positivo per i tuoi superiori.

  • Proponi soluzioni, non solo problemi: se noti un aspetto che può essere migliorato, non limitarti a segnalarlo, ma prova a suggerire delle soluzioni.

  • Aggiornati costantemente: il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Leggi articoli, segui corsi e cerca sempre di migliorarti.

4. Alimenta il network professionale

Uno degli aspetti più importanti della carriera è il networking, ovvero la capacità di costruire e mantenere relazioni professionali solide. Entrare in un nuovo ambiente lavorativo significa interagire con colleghi di diverse età, esperienze e personalità. Creare buoni rapporti con loro ti aiuterà non solo a integrarti meglio, ma anche a imparare più velocemente.

Ecco alcuni consigli per sviluppare un buon network:

  • Sii aperto e disponibile: mostra interesse per le persone con cui lavori, partecipa alle conversazioni e dimostrati collaborativo.

  • Trova un mentore: se possibile, cerca una persona più esperta da cui poter imparare e che possa guidarti nei tuoi primi passi nel mondo del lavoro.

  • Mantieni i contatti: anche se in futuro cambierai azienda, coltivare le relazioni costruite oggi potrebbe aprirti nuove opportunità professionali domani.

5. La formazione continua è indispensabile

Entrare nel mondo del lavoro non significa smettere di imparare, anzi. Se durante il percorso di studi l’apprendimento era principalmente teorico, ora dovrai concentrarti su competenze pratiche e soft skills come la comunicazione, la gestione del tempo e il problem solving.

Ecco alcune strategie per continuare a formarti:

  • Partecipa a corsi e webinar: molte aziende offrono opportunità di formazione interna, ma puoi anche cercare corsi online per migliorare le tue competenze.

  • Leggi libri e articoli: rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del tuo settore ti darà un vantaggio competitivo.

  • Richiedi feedback: non temere le critiche costruttive, ma usale come opportunità per migliorarti e crescere professionalmente.

In conclusione, l’ingresso nel mondo del lavoro può sembrare impegnativo e ricco di sfide, per questo è fondamentale affrontarlo con il giusto atteggiamento. Ogni ostacolo rappresenta un’opportunità di crescita: con determinazione, curiosità e voglia di imparare, potrai costruire un futuro professionale solido e gratificante.

Seguendo questi consigli, potrai affrontare questa transizione con maggiore sicurezza e consapevolezza. Il primo passo nella tua carriera è solo l’inizio di un percorso ricco di possibilità.


Approfondisci il tema

  • 20 ottobre 2025
  • 12 mesi
  • LIVE STREAMING O IN AULA A MILANO
18.900 €
ESENTE IVA (ART.10)



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti