24 marzo 2025

Storie di successo: dal Master a Head of Direct Clients con Niccolò Tomio

Scopri la storia professionale di un ex studente della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale.

Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio, classe 1991, monzese ex studente di 24ORE Business School e attuale docente della scuola, nonché un appassionato marketer con oltre 8 anni di esperienza nei settori sport, sales, media, branding ed eventi.

Con un percorso che lo ha visto guidare innovativi progetti di marketing, Niccolò condivide con noi la sua storia. In questa intervista, scopriremo cosa lo motiva, come affronta il cambiamento nel marketing e quale impatto intende lasciare nel mondo della comunicazione sportiva.


Niccolò, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Attualmente ricopro il ruolo di Head of Direct Clients in DAZN (noto servizio a pagamento in streaming di eventi sportivi) e sono il nuovo coordinatore scientifico del Master Post Laurea in Sport Business Management di 24ORE Business School. Ho maturato esperienze in ambito marketing, comunicazione e advertising in GroupM, media investment company del network WPP, e approfondito le mie conoscenze del settore sportivo in Lega Serie A. Il mio percorso professionale si è evoluto combinando competenze manageriali e formative, con l’obiettivo di favorire l’innovazione nei settori in cui ho operato.

Raccontaci come il Master Post Laurea in Sport Business Management conseguito in 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Il Master ha rappresentato un punto di svolta nella mia carriera. Mi ha fornito una solida base teorica unita a un approccio pratico, permettendomi di acquisire competenze strategiche fondamentali per operare nel settore sportivo. Inoltre, ha ampliato il mio network professionale, dandomi l’opportunità di entrare in contatto con esperti del settore e di confrontarmi con colleghi motivati e ambiziosi che negli anni sono anche diventati amici.

Qual è stata la forza del Master?

La sua multidisciplinarietà e il forte legame con il mondo del lavoro. La possibilità di apprendere da docenti esperti, di lavorare su casi reali e di partecipare a project work ha reso l’esperienza formativa estremamente concreta e utile per il mio sviluppo professionale.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

Lo consiglierei a chiunque voglia costruire, trasformare o arricchire la propria carriera nel settore sportivo, un'industria che oggi più che mai necessita di professionalità altamente specializzate e interdisciplinari. È un percorso formativo che permette di sviluppare una visione completa del settore, con un approccio pratico e orientato alle esigenze del mercato.


Approfondisci il tema

Master Post Laurea con Stage

Master Sport Business Management

  • 12 maggio 2025
  • 12 mesi
  • LIVE STREAMING O IN AULA A MILANO
16.000 €
ESENTE IVA (ART.10)


Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Il successo per me è la realizzazione personale e professionale attraverso la passione e l’impegno. Si compone di determinazione, competenza, resilienza e curiosità. Ogni obiettivo raggiunto è frutto di lavoro costante, di sacrifici e di una continua voglia di migliorarsi.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Ho raggiunto traguardi importanti, ma continuo a pormi nuovi obiettivi e sfide, consapevole che la crescita professionale e personale non si ferma mai. Credo molto nel concetto giapponese di Kaizen: non esiste un punto di arrivo definitivo, ma un percorso fatto di piccoli passi quotidiani verso l’eccellenza. La crescita è un processo costante e il vero successo risiede nella capacità di migliorarsi giorno dopo giorno.

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventato il professionista di oggi?

Assolutamente sì. Ogni errore è stato un'opportunità di apprendimento. Traggo ispirazione dal concetto di 'Trust the Process': la crescita non è un traguardo immediato, ma un viaggio fatto di momenti di dubbio, cadute e ripartenze. Ogni ostacolo è una lezione, ogni errore una tappa necessaria. È nella pazienza e nella fiducia nel proprio percorso che si costruisce il vero miglioramento. Il progresso non è lineare, ma fatto di piccoli passi avanti e di battute d’arresto che, se comprese, diventano il motore di una crescita autentica e duratura. Bisogna avere fiducia nel lavoro quotidiano, nella costanza e nella visione a lungo termine, sapendo che i risultati arrivano con il tempo e l'impegno. Ho imparato che sbagliare fa parte del processo di crescita e che la capacità di analizzare gli errori e trarne insegnamento è fondamentale per migliorarsi e progredire.

Nel tuo percorso professionale e umano c’è o c’è stata una persona o un personaggio fonte d’ispirazione? Insomma, chi è il tuo modello di successo?

Mi ispirano tutte quelle persone che hanno saputo innovare nel proprio ambito, rompendo schemi, creando nuove prospettive e facendo la differenza con la propria visione. Apprezzo particolarmente chi, oltre alla spinta innovativa, ha saputo affiancare un profondo rispetto per il prossimo, dimostrando che successo e umanità possono coesistere.

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Il mio sogno è continuare a contribuire alla crescita e all’innovazione nel settore sportivo, formando le nuove generazioni di professionisti e creando nuove opportunità di sviluppo. Vorrei poter lasciare un impatto positivo e duraturo nel mondo dello sport, promuovendo valori di eccellenza, inclusione e sostenibilità.


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Arte, cultura, sport.


Autore: Maria Teresa Melodia



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti