06 febbraio 2025

Storie di successo: dal Master a consulente legale con Aurora Falsarella

Scopri la storia professionale di un'ex studentessa della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale.

Aurora Falsarella, classe 1992, ex studentessa di 24ORE Business School, nata a Vittorio Veneto e cresciuta a Sarmede, una località ricca di tradizione culturale, è una giovane professionista che ha saputo affermarsi in un settore competitivo e in continua evoluzione come quello del lusso e della bellezza.

Con una specializzazione in M&A, corporate, commercial e private equity, ha collaborato con alcune delle aziende più importanti a livello internazionale, guidando progetti strategici nei settori dei prodotti di lusso e della bellezza. La sua carriera, però, è solo l’ultima tappa di un percorso fatto di passione, determinazione e curiosità, elementi che l’hanno accompagnata sin dal suo arrivo in 24ORE Business School. Oggi, ci racconta come ha trasformato il suo sogno in una realtà professionale di successo.

Aurora, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Attualmente ricopro il ruolo di consulente legale esterna per aziende del settore del lusso, del fashion e del beauty, supportandole nelle attività day-by- day di governance societaria, nella contrattualistica commerciale e nelle operazioni straordinarie ed M&A. Inoltre, sono Legal Partner Corporate & M&A presso Finanza per Avvocati, un'iniziativa di formazione destinata ad avvocati che mirano a distinguersi in un mondo del lavoro che sempre di più richiede solide competenze finanziarie, dove mi dedico alla progettazione e allo sviluppo di un corso innovativo pensato specificamente per avvocati e consulenti legali che operano nel settore Corporate/M&A, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e avanzati per affrontare operazioni societarie e finanziarie con un approccio strategico.

Il mio percorso professionale è stato caratterizzato sia da varie esperienze all’estero (Harvard University, L'Aia e Bruxelles) sia in prestigiosi studi legali internazionali, tra cui Deloitte Legal, Simmons & Simmons, Curtis Mallet-Prevost e Orrick, dove ho maturato competenze nell’ambito del diritto societario, commerciale e private equity, con un focus particolare sui settori del lusso e del beauty.

Grazie a questa combinazione di esperienze, oggi ho la possibilità di coniugare la mia passione per il diritto d’impresa con l’insegnamento e la consulenza strategica, fornendo valore aggiunto alle aziende e ai professionisti che operano in questi ambiti.

Raccontaci come il Master Executive in Fashion Law conseguito in 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Il Master Executive in Fashion Law di 24ORE Business School è stata un’esperienza fondamentale nel mio percorso di crescita. Oltre a fornire competenze altamente specialistiche nel settore moda e lusso, mi ha permesso di acquisire una visione interdisciplinare che coniuga diritto, business e creatività. Grazie al Master, ho potuto approfondire tematiche cruciali come la gestione dei contratti di licensing e distribuzione, la tutela della proprietà intellettuale, la compliance normativa e le dinamiche commerciali dei brand di lusso. Inoltre, ho avuto la possibilità di essere anche tutor del master, permettendo di creare un network con docenti e professionisti di alto livello che si è rivelato prezioso per ampliare le mie prospettive professionali.

Qual è stata la forza del Master?

La forza del Master risiede sicuramente nella qualità e nella concretezza dell’insegnamento. Il programma è stato strutturato con un approccio estremamente pratico, arricchito da case study, testimonianze di esperti del settore e simulazioni reali di contratti e negoziazioni. Un altro aspetto distintivo è stato l’approccio interdisciplinare, che ha reso possibile un dialogo costante tra diritto, management e strategia d’impresa. Questo tipo di formazione permette di sviluppare una visione a 360 gradi, fondamentale per chi, come me, opera in ambiti in cui la conoscenza giuridica deve necessariamente sposarsi con la comprensione delle dinamiche di mercato.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

Consiglierei questo Master a chiunque voglia specializzarsi nel Fashion Law e desideri acquisire competenze pratiche immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

È un percorso ideale per avvocati, giuristi d’impresa e consulenti legali che operano o aspirano a operare nel settore moda e lusso, ma anche per professionisti che vogliono comprendere le dinamiche giuridiche e commerciali che regolano questi mercati. La multidisciplinarità del Master lo rende inoltre adatto a chi desidera interfacciarsi con il mondo del business in modo più ampio, acquisendo strumenti utili per la gestione di contratti, operazioni commerciali e tutela del brand.

Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Per me, il successo non è un traguardo fisso, ma un processo continuo di crescita personale e professionale. È la capacità di raggiungere obiettivi significativi, mantenendo sempre viva la voglia di imparare dai propri errori e di migliorarsi costantemente.

Gli ingredienti fondamentali del successo, a mio avviso, sono:

  • Determinazione: la volontà di non arrendersi di fronte agli ostacoli e alle difficoltà.

  • Passione: fare qualcosa che realmente ci stimola e ci motiva.

  • Perseveranza: la costanza nel migliorarsi, anche nei momenti più sfidanti.

  • Umiltà e autoanalisi: riconoscere i propri errori, analizzarli e trasformarli in opportunità di miglioramento.

  • Capacità di adattamento: il mondo del lavoro è in continua evoluzione, ed è essenziale sapersi reinventare.

  • Network e collaborazioni: costruire relazioni autentiche con colleghi e professionisti è fondamentale per crescere.

Credo che il successo sia un equilibrio tra competenze, esperienza e attitudine mentale, in cui il desiderio di crescere e di superare i propri limiti gioca un ruolo chiave.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Direi proprio di no! Credo di aver raggiunto molti traguardi importanti, ma non considero il successo un punto di arrivo definitivo. Ho avuto l’opportunità di lavorare con studi legali di alto livello, con aziende e professionisti davvero brillanti e di specializzarmi in un settore che amo, ma sono consapevole che il percorso è ancora lungo e ci saranno sempre nuovi obiettivi per crescere e migliorarsi. Il successo, per me, è la somma di piccoli obiettivi raggiunti e della capacità di mantenere viva la passione per il proprio lavoro. Continuo a pormi nuove sfide e a lavorare con entusiasmo per realizzarmi sempre di più.

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventata la professionista di oggi?

Assolutamente sì. Gli errori fanno parte del percorso di crescita e spesso rappresentano le lezioni più preziose. Ogni errore mi ha aiutata a capire davvero chi sono, dove voglio stare e come voglio crescere. Il percorso professionale non è mai una strada dritta e priva di ostacoli, ma piuttosto una continua salita: a volte si procede con slancio, altre volte si inciampa, si cade e ci si fa male.

Tuttavia, sono proprio le cadute a insegnarci come rialzarci e continuare a camminare verso la meta. Ogni errore mi ha permesso di affinare la mia consapevolezza, migliorare il mio approccio e sviluppare una maggiore resilienza.

Uno degli insegnamenti più preziosi che ho tratto dai miei errori è stato quello di non aver paura di sbagliare, perché è solo affrontando le difficoltà con coraggio e spirito critico che si può davvero crescere, sia professionalmente che personalmente.

Nel tuo percorso professionale e umano c’è o c’è stata una persona o un personaggio fonte d’ispirazione? Insomma, chi è il tuo modello di successo?

Non ho un unico modello di riferimento, ma molte persone che mi hanno ispirata in modi diversi. A livello professionale, ho avuto la fortuna di lavorare con professionisti di grande esperienza, dai quali ho appreso il carisma, la dedizione e la visione strategica, elementi fondamentali per affrontare con successo le sfide del mio settore. A livello più ampio, mi ispirano molto le figure femminili che hanno saputo affermarsi in settori complessi, dimostrando leadership e innovazione e con determinazione e visione hanno lasciato un segno nel proprio ambito.

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Il mio sogno lavorativo è quello di continuare a crescere come consulente legale nel mondo del fashion, del beauty e del lusso, settori che mi appassionano profondamente e in cui credo che il diritto possa giocare un ruolo fondamentale nel supportare l'innovazione e la crescita sostenibile.

Inoltre, sto vivendo con grande entusiasmo questa nuova esperienza nel campo della formazione. Vorrei approfondire e ampliare il mio ruolo, progettando e sviluppando corsi innovativi che possano fornire ai professionisti del settore Corporate/M&A strumenti concreti e aggiornati per affrontare le sfide del mercato.

Un ulteriore aspetto del mio sogno professionale è quello di contribuire allo sviluppo strategico di brand nazionali e internazionali, supportandoli non solo dal punto di vista legale, ma anche nella gestione delle loro dinamiche di crescita e posizionamento globale.

Il mio obiettivo è unire la passione per il diritto e la consulenza con l'impegno nella divulgazione e nella crescita delle nuove generazioni di giuristi d'impresa, contribuendo così alla creazione di un network di professionisti preparati e consapevoli.

Ad ogni modo, continuo a concentrarmi sul presente, impegnandomi ogni giorno a costruire il mio percorso professionale con passione e dedizione. E poi, chissà… ad maiora!


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Diritto e Fisco e all'area tematica Fashion e Luxury.


Autore: Maria Teresa Melodia



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti