19 febbraio 2025

Financial Analyst: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze

Quali sono le competenze e le responsabilità di un Financial Analyst? Quanto guadagna? Che competenze deve avere? Leggi l’articolo e scopri come diventare Financial Analyst.

Il Financial Analyst è una delle figure professionali più ricercate nel mondo della finanza e degli affari. Con un ruolo che combina competenze analitiche, conoscenze economiche e capacità di prendere decisioni strategiche, l'analista finanziario è un elemento chiave per il successo di qualsiasi azienda.

Se sei curioso di scoprire cosa significa lavorare come analista finanziario, quali competenze sono necessarie, e quali opportunità di carriera ti aspettano, in questo articolo troverai tutte le informazioni per orientarti in questo percorso professionale.

Cosa fa un Financial Analyst

Il compito principale di un Financial Analyst è quello di raccogliere, analizzare e interpretare i dati finanziari per fornire supporto a decisioni aziendali strategiche. L’analista finanziario lavora in diversi contesti, tra cui aziende private, istituzioni bancarie, fondi di investimento, società di consulenza e enti governativi.

Le attività principali di un analista finanziario comprendono:

  • Analisi dei dati finanziari: un analista deve esaminare bilanci, report finanziari e altre informazioni economiche per capire la situazione finanziaria di un'azienda.

  • Previsioni economiche: sulla base dei dati raccolti, l'analista fornisce previsioni sui risultati economici e suggerisce strategie future.

  • Valutazione degli investimenti: un altro compito fondamentale è analizzare i vari strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e fondi per determinare quali siano i migliori investimenti per l'azienda.

  • Sviluppo di modelli finanziari: gli analisti utilizzano software avanzati per creare modelli matematici che simulano scenari economici futuri, aiutando l’azienda a fare previsioni precise.

Responsabilità principali del Financial Analyst

Le responsabilità di un analista finanziario variano a seconda del settore e dell'azienda in cui lavora, ma in generale includono:

  1. Creazione di report finanziari: uno degli incarichi principali è la redazione di report periodici che analizzano i risultati finanziari e le performance aziendali.

  2. Gestione del rischio: l'analista deve identificare e monitorare i rischi legati alle decisioni finanziarie dell'azienda, come fluttuazioni di mercato o incertezze economiche.

  3. Supporto alla pianificazione e budgeting: l’analista aiuta la direzione nell’elaborazione di piani finanziari e nella gestione del budget aziendale, garantendo che le risorse vengano allocate in modo strategico.

  4. Ricerca di mercato e analisi settoriale: gli analisti sono anche responsabili di raccogliere informazioni relative a tendenze di mercato, analisi della concorrenza e opportunità di crescita in settori specifici.

Competenze richieste

Per ricoprire il ruolo di Financial Analyst, sono necessarie alcune competenze fondamentali. Ecco quelle più richieste nel settore:

  • Competenze analitiche: la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati complessi è la base di questo ruolo. Un analista finanziario deve essere in grado di leggere tra le righe dei bilanci e dei dati per trarre conclusioni utili.

  • Conoscenze in contabilità e finanza: è fondamentale avere una solida base di contabilità, finanza aziendale, e capacità di valutare gli investimenti. Una buona comprensione dei principi di finanza aziendale e della gestione dei fondi è essenziale.

  • Competenze informatiche: un analista deve essere esperto nell'utilizzo di strumenti di analisi come Excel, software di contabilità e modelli finanziari avanzati, oltre a conoscere i principali software aziendali come SAP.

  • Capacità di problem-solving: spesso ci si trova a dover risolvere problemi complessi, quindi un buon analista deve essere creativo, pensare in modo critico e proporre soluzioni concrete.

  • Abilità comunicative: la capacità di presentare e spiegare i risultati delle analisi in modo chiaro, sia a colleghi che a dirigenti, è cruciale. L'analista deve essere in grado di tradurre i numeri in informazioni comprensibili e utili per prendere decisioni.

Stipendio di un Financial Analyst

Lo stipendio di un Financial Analyst dipende da vari fattori, tra cui l’esperienza, il livello di specializzazione, il settore e la posizione geografica. In media, per un neolaureato o un analista entry-level, lo stipendio annuo si aggira tra i 35.000 e i 50.000 euro. Con l’acquisizione di esperienza, uno stipendio di un analista finanziario con 5-10 anni di carriera può salire tra i 60.000 e gli 80.000 euro annui.

In ruoli di seniority elevata o in aziende di grandi dimensioni, il compenso può essere ancora più alto, arrivando a superare i 100.000 euro per posizioni strategiche, come quella di CFO (Chief Financial Officer). Inoltre, molte aziende offrono bonus, incentivi e altre forme di compensazione che possono incrementare ulteriormente lo stipendio annuale.

Come diventare un Financial Analyst

Se sei interessato a diventare un Financial Analyst, può interessarti conoscere l'offerta formativa di 24ORE Business School dedicata all'area tematica Amministrazione, Finanza e Controllo, pensata per fornire ai professionisti le competenze per garantire la salute finanziaria e il successo di ogni azienda, con un focus sulle pratiche più avanzate e sull’utilizzo delle tecnologie più innovative.

Scopri la nostra selezione di Master per approfondire

Ecco i passaggi da seguire per una carriera come Financial Analyst:

  1. Formazione accademica: la maggior parte degli analisti finanziari ha una laurea in Economia, Finanza, Ingegneria Gestionale o discipline affini. Alcuni professionisti scelgono di proseguire con un master in Finanza per affinare ulteriormente le proprie competenze. Ad esempio il Master Post Laurea in Finanza e Controllo d'Impresa di 24ORE Business School prepara le nuove generazioni di professionisti della finanza bancaria e d’impresa affinché divengano parte attiva e intelligente nell’interpretazione e nell’anticipazione di tali fenomeni.

  2. Certificazioni professionali: ottenere certificazioni come il CFA (Chartered Financial Analyst) o il CIMA (Chartered Institute of Management Accountants) può fare una grande differenza per avanzare nella carriera e migliorare le opportunità di lavoro.

  3. Esperienza pratica: durante o dopo gli studi, è fondamentale acquisire esperienza sul campo. Molti iniziano come stagisti o in posizioni entry-level in contabilità o finanza, per poi crescere all’interno dell’azienda.

  4. Aggiornamento continuo: la finanza è un campo in continua evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornati su nuove leggi, tendenze di mercato e tecnologie che influenzano il settore. Partecipare a corsi di formazione e conferenze è un ottimo modo per continuare a crescere. Ad esempio, tra i corsi più innovativi sul mercato, ti segnaliamo il Professional Master Data Science, Big Data & Artificial Intelligence per la Finanza di 24ORE Business School, indicato per chiunque abbia necessità di acquisire le tecniche di analisi e interpretazione dei Big Data nel settore finanziario, bancario e assicurativo.

Intelligenza artificiale nella finanza. La parola a un esperto

Pier Giuseppe Giribone, docente del Master in Data Science, Big Data & Artificial Intelligence per la Finanza e ingegnere finanziario presso BPER Banca, con oltre 15 anni di esperienza nella valorizzazione di prodotti finanziari strutturati e nel calcolo delle relative misure di rischio, condivide la sua visione sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito finanziario.

Le sue ricerche accademiche si concentrano sull’uso dell’intelligenza artificiale nella finanza quantitativa e nel risk management.

Ciò che mi entusiasma maggiormente è come l’intelligenza artificiale possa ridefinire i tradizionali approcci matematici, aprendo nuovi orizzonti di opportunità. Questi nuovi paradigmi si applicano a sfide complesse, come l’ottimizzazione degli asset secondo la Modern Portfolio Theory, la creazione di modelli di regressione non lineare per le strutture a termine dei tassi d’interesse e la gestione delle superfici di volatilità implicita.

Giribone sottolinea che queste nuove tecniche non sostituiscono i modelli matematici tradizionali, ma ne rappresentano un'evoluzione, specialmente nei contesti di anomalie di mercato o quando non è possibile fare assunzioni precise sulla distribuzione statistica dei dati.

Scopri la nostra selezione di Master per approfondire

In conclusione, la carriera di Financial Analyst offre molteplici opportunità di crescita professionale in vari settori. Se sei appassionato di numeri, analisi dei dati e strategie finanziarie, questo ruolo potrebbe essere perfetto per te. Con una buona preparazione accademica, l’acquisizione di certificazioni professionali e un’esperienza pratica, puoi intraprendere un percorso che ti permetterà di sviluppare competenze preziose e di assumere ruoli di crescente responsabilità.

Se vuoi avvicinarti al mondo della finanza, iniziare come analista finanziario è sicuramente una delle scelte migliori per costruire una carriera solida e ricca di soddisfazioni.



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti