29 gennaio 2025

Storie di successo: dal Master a Business Analyst con Anastasiya Serhyeyeva

Scopri la storia professionale di un ex studente della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale.

In questa intervista conosciamo Anastasiya Serhyeyeva, ex studendessa di 24ORE Business School, nata nel 1995 a Kryvyi Rih, in Ucraina, una città nota per essere la più lunga d'Europa, con i suoi 130 chilometri di estensione. Giovane professionista con una solida preparazione nel settore dell'energia e della sostenibilità, Anastasiya è appassionata di energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Con esperienze di ricerca e una conoscenza fluente di quattro lingue, Anastasiya ha studiato in Svezia e negli Stati Uniti, dimostrando grande adattabilità. Dopo il Master Post Laurea in Sustainability ed Energy Management presso 24ORE Business School ha messo a frutto le sue competenze in diversi ruoli dinamici nel settore dell'energia e della sostenibilità fino a ricoprire l'attuale posizione di Business Analyst.

Oggi condivide con noi la sua esperienza, il suo percorso di crescita professionale, e le lezioni apprese nel tempo.

Anastasiya, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Oggi lavoro come Business Analyst presso Unareti, una società del Gruppo A2A che si occupa di distribuzione di gas ed energia. Dopo la laurea in Economia all'Università di Torino, ho avuto l'opportunità di studiare all'Università di Stoccolma.

Tornata in Italia, ho ricoperto ruoli come Project Manager e in ambito Planning & Control a Milano, esperienze che mi hanno aiutata a crescere sia professionalmente che personalmente.

Raccontaci come il Master in Sustainability ed Energy Management conseguito in 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Il Master Post Laurea in Sustainability ed Energy Management è stato un passaggio fondamentale per la mia crescita. Mi ha dato una preparazione tecnica solida nel settore dell’energia e mi ha aiutato a capire quali competenze cercano le aziende oggi. Inoltre, l’esperienza come tutor del Master è stata molto arricchente: per sei mesi ho avuto la responsabilità di gestire l’aula e facilitare la comunicazione tra docenti e studenti. Questo mi ha permesso di sviluppare soft skill che oggi utilizzo quotidianamente, come la capacità di organizzare, risolvere problemi e lavorare in team.

Qual è stata la forza del Master?

La forza principale del Master è senza dubbio il suo approccio pratico. I docenti sono professionisti del settore e portano in aula la loro esperienza concreta, cosa che rende le lezioni davvero utili e vicine al mondo del lavoro. Inoltre, i project work di gruppo sono un’opportunità per applicare immediatamente ciò che si è imparato e per confrontarsi con altre persone, simulando situazioni reali.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

Lo consiglio a chiunque voglia costruire una carriera solida nel settore dell’energia, in particolare a laureandi o neolaureati che desiderano avere una visione completa di questo mondo. Il Master non si limita ad approfondire gli aspetti tecnici, ma tratta anche quelli economici, sociali e normativi, fondamentali per comprendere davvero l'importanza della transizione energetica e il ruolo che le aziende possono svolgere in questo processo. È un ottimo punto di partenza per entrare in un settore così dinamico e strategico.

Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Per me il successo è sentirsi realizzati nel lavoro che si fa, arrivare a fine giornata soddisfatti, anche se stanchi, con la consapevolezza di aver dato il massimo e di aver contribuito a qualcosa di importante. Gli ingredienti? Sicuramente impegno, dedizione e perseveranza, ma anche un pizzico di fortuna, perché trovarsi nel posto giusto al momento giusto può fare la differenza. Senza costanza e pazienza, però, nessun traguardo è davvero raggiungibile.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Credo che il successo sia un cammino, non un traguardo. Sono soddisfatta del percorso che ho fatto finora e dei risultati che ho raggiunto, ma so che c’è ancora molto da imparare e tante sfide da affrontare. Cerco di godermi il viaggio, apprezzando ogni passo e ogni esperienza, senza aspettare di raggiungere un obiettivo preciso per essere felice.

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventata la professionista di oggi?

Sì, assolutamente. Gli errori fanno parte del percorso e, per quanto possano sembrare difficili da affrontare sul momento, sono spesso le esperienze che ti fanno crescere di più. Ho imparato molto accettando sfide che inizialmente non mi sentivo pronta ad affrontare. Uscire dalla mia zona di comfort mi ha aiutata a capire i miei limiti, a superarli e a diventare più consapevole delle mie capacità.

Nel tuo percorso professionale e umano c’è o c’è stata una persona o un personaggio fonte d’ispirazione? Insomma, chi è il tuo modello di successo?

Non c’è una sola persona che potrei definire il mio modello, ma piuttosto un insieme di figure che ho incontrato nel corso degli anni. Tra queste, i docenti e i colleghi che mi hanno ispirata per la loro curiosità, dedizione e capacità di adattarsi a un mondo in costante evoluzione. Un esempio concreto sono stati i professionisti incontrati durante il Master in Sustainability ed Energy Management, che non si limitavano a insegnare concetti tecnici ma trasmettevano anche valori fondamentali, come l'importanza di guardare sempre al quadro generale e ad affrontare le difficoltà con uno spirito proattivo.

I miei genitori, ad esempio, mi hanno trasmesso il valore del duro lavoro e della perseveranza, mentre gli amici e i colleghi con cui ho condiviso esperienze mi hanno ricordato l’importanza di collaborare, di ascoltare punti di vista diversi e di celebrare i piccoli successi lungo il cammino.

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Il mio sogno è continuare a crescere professionalmente, accumulando esperienze e conoscenze che un giorno mi piacerebbe trasmettere ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Ho vissuto in prima persona le difficoltà delle fasi iniziali e mi piacerebbe, in futuro, insegnare e aiutare le nuove generazioni a trovare la loro strada, offrendo loro strumenti concreti e una guida per affrontare al meglio le sfide che li aspettano.


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica ESG, Sostenibilità, Energia e Ambiente.


Autore: Maria Teresa Melodia



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti