17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Scopri come diventare esperto di finanza sostenibile, il percorso formativo necessario e quali sbocchi lavorativi ci sono.
Il Master offre una ampia panoramica sul mondo della sostenibilità, spaziando dagli strumenti finanziari green ai sistemi di valutazione ESG più accreditati da parte degli operatori istituzionali, alle strategie di gestione degli investimenti sostenibili sino alle tematiche di Accounting proprie della reportistica non-finanziaria o per essere più chiari: i bilanci di sostenibilità. Caratteristica dell’approccio didattico è l’attenzione all’aspetto pratico delle tematiche affrontate, evidenziando sempre quali sono le ricadute operative ovvero la c,d, “messa a terra” dei diversi argomenti trattati.
Il Master in Finanza Sostenibile si rivolge ad una pluralità di persone: a coloro che lato Accounting sono consapevoli dell’importanza di tenere il passo con le nuove richieste normative, così come alle persone interessate, nello stesso ambito, al tema della comunicazione e che hanno rilevato questa crescente sensibilità delle aziende di manifestare ai diversi stakeholder la propria Corporate Social Responsibility. E ancora è di interesse, a chi lavora negli intermediari finanziari, sia lato compliance che funzione di gestione fino alla relazione diretta con la clientela. Infine anche a chi in azienda deve interfacciarsi con queste tematiche o all’interno della più ampia attività di Investor relator o più semplicemente deve rappresentare all’esterno il grado di green engagement della propria struttura societaria.
Questa domanda va declinata alla luce del contenuto della precedente. Il patrimonio di conoscenze che saranno messe a disposizione consentirà, specialmente alla luce di quell’approccio pratico-operativo a cui sopra si faceva riferimento, di acquisire concretamente importanti skill nella valutazione degli investimenti sostenibili, nelle metriche ESG, nei sistemi di reporting non-finanziario e nella capacità di analisi delle caratteristiche specifiche e di mercato degli strumenti finanziari green.
Direi che il grande valore aggiunto di questo percorso formativo, è che la squadra dei docenti è composta da persone che si sono “sporcate le mani” su questi temi, nel settore sia pubblico che privato, sia in Italia che in realtà estere, pertanto questo consente di dare una allure, uno stile, una declinazione, ai diversi temi trattati, tale da definire passo passo un vero “box of tools” per l’esperienza operativa. Alla fine questa mi sembra essere la cosa più rilevante per il discente, rappresentando il fine ultimo di ogni percorso di implementazione di nuova conoscenza.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...