17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...L’Europrogettista è una figura professionale sempre più richiesta nell'ambito del panorama lavorativo europeo: si tratta di un professionista specializzato nella redazione, gestione e valutazione di progetti finanziati dall'Unione Europea.
Con l'aumento delle opportunità di finanziamento e la crescente complessità delle normative e delle procedure, gli Europrogettisti giocano un ruolo chiave nel facilitare l'accesso ai finanziamenti e nella gestione dei progetti.
Grazie a questa lettura, potrai comprendere chi è l'Europrogettista, di cosa si occupa e come diventarlo.
Il progettista lavora in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto assicurandosi che sia gestito in modo efficace, che gli obiettivi siano raggiunti e che le regole e le linee guida dell'UE siano rispettate.
Il suo contributo è costante in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto:
Progettazione e pianificazione: definizione degli obiettivi di progetto, identificazione delle attività necessarie per raggiungerli e redazione della proposta progettuale.
Acquisizione dei finanziamenti: ricerca di opportunità a livello europeo e nazionale, adattamento della proposta progettuale alle specifiche del bando e presentazione della domanda di finanziamento.
Implementazione: supervisione e coordinamento delle attività del progetto rispettando i tempi, i budget e gli obiettivi stabiliti.
Monitoraggio e valutazione: monitoraggio regolare delle attività, valutazione dei progressi e dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati, reportistica.
Diffusione e valorizzazione dei risultati: il progettista lavora per diffondere e valorizzare i risultati ottenuti divulgando le best practice, pubblicando i rapporti tecnici o scientifici, partecipando a eventi e promuovendo opportunità di networking e collaborazione con altre organizzazioni.
L’Europrogettista lavora sia come dipendente a tempo pieno, sia come consulente o libero professionista all’interno di:
agenzie di consulenza;
istituzioni pubbliche;
ONG;
università e centri di ricerca;
aziende private;
consorzi e partenariati internazionali.
Per diventare un Europrogettista di successo è necessario, oltre ad aver frequentato un percorso di specializzazione, possedere competenze trasversali, quali:
Conoscenza delle politiche e dei programmi europei: un Europrogettista deve essere costantemente aggiornato sulle politiche ed i programmi europei.
Capacità di ricerca e analisi: è importante saper identificare e analizzare le opportunità di finanziamento.
Competenze gestionali: l'Europrogettista deve essere in grado di gestire efficacemente il ciclo di vita di un progetto.
Capacità comunicative: figura di collegamento tra le diverse parti interessate deve avere eccellenti capacità di comunicazione e deve redigere proposte progettuali persuasive, relazioni di progetto e comunicazioni istituzionali.
Abilità di networking: deve saper costruire e mantenere relazioni solide con partner potenziali, istituzioni europee, organizzazioni e altri attori rilevanti nel campo dei finanziamenti europei.
In ultimo, la sua capacità di lavorare in modo sinergico con team internazionali e di adattarsi a diverse esigenze è fondamentale per ottenere risultati di successo e massimizzare l'impatto dei progetti finanziati dall'Unione Europea.
Il Master Universitario Europrogettazione e rendicontazione dei finanziamenti europei, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, offre strumenti e competenze ai professionisti che vogliono dedicarsi al mondo dell’Europrogettazione, della Finanza agevolata e dell’Assistenza tecnica alle Pubbliche amministrazioni, con un taglio particolarmente pragmatico grazie alla collaborazione di docenti e professionisti dalla consolidata esperienza sul campo.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...