17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Il Community Manager è responsabile della gestione e dello sviluppo delle comunità online, creando un ponte tra i brand e il loro pubblico. In questo articolo esploreremo:
cosa fa un Community Manager,
il suo stipendio,
le responsabilità,
le competenze richieste,
come intraprendere questa carriera.
Il Community Manager è il volto dell'azienda sui social media e altre piattaforme digitali. Ecco alcune delle principali attività svolte:
Gestione delle piattaforme social: pubblica contenuti, risponde ai commenti e alle domande degli utenti, e monitora le conversazioni online.
Creazione di contenuti: sviluppa testi, immagini e video per mantenere l'interesse e l'engagement della community.
Monitoraggio e analisi: utilizza strumenti di analisi per monitorare le prestazioni delle campagne e l'andamento delle interazioni.
Interazione con la community: stimola la partecipazione degli utenti attraverso concorsi, sondaggi e discussioni.
Gestione delle crisi: affronta situazioni delicate o negative che possono emergere online, mantenendo la calma e la professionalità.
Lo stipendio di un Community Manager può variare notevolmente in base all'esperienza, alle competenze e alla localizzazione geografica. In Italia, lo stipendio medio di un Community Manager si aggira intorno ai 25.000-35.000 euro annui. Tuttavia, con l'esperienza e in aziende di grandi dimensioni, questo valore può aumentare sensibilmente, arrivando anche a 50.000 euro annui o più.
Le responsabilità di un Community Manager sono molteplici e richiedono un'elevata capacità di multitasking. Ecco le principali:
Sviluppo della strategia di community: definisce piani e strategie per crescere e mantenere la community.
Moderazione dei contenuti: controlla che i contenuti generati dagli utenti rispettino le linee guida della community.
Rapporti con i clienti: gestisce le richieste e i feedback dei clienti, migliorando la soddisfazione e la fedeltà.
Collaborazione con altri team: lavora a stretto contatto con i team di marketing, vendite e supporto clienti per allineare le attività di community con gli obiettivi aziendali.
Reportistica: produce report periodici sulle attività della community, evidenziando i risultati e suggerendo miglioramenti.
Per diventare un Community Manager di successo, sono necessarie diverse competenze:
Eccellenti capacità comunicative: sia scritte che orali, per interagire efficacemente con la community.
Creatività: per creare contenuti coinvolgenti e innovativi.
Conoscenza dei social media: profonda conoscenza delle principali piattaforme social e dei loro strumenti.
Analisi dei dati: capacità di interpretare i dati per migliorare le strategie di engagement.
Problem solving: abilità nel risolvere problemi rapidamente e in modo efficace.
Empatia: comprensione e gestione delle esigenze e delle emozioni della community.
Se desideri intraprendere la carriera di Community Manager, ecco alcuni passi da seguire:
Formazione: una laurea in marketing, comunicazione o discipline affini è spesso preferita. Esistono anche master, corsi specifici e certificazioni in gestione delle community e social media. Nell'offerta di 24ORE Business School ti segnaliamo il Master in Marketing, Comunicazione & Digital Strategy, un percorso completo che forma professionisti della comunicazione digitale.
Esperienza pratica: inizia a gestire community anche come volontario o stagista per acquisire esperienza pratica.
Crea un portfolio: documenta i tuoi successi nella gestione di community, mostrando i risultati ottenuti.
Networking: partecipa a eventi e conferenze di settore per costruire una rete di contatti professionali.
Aggiornamento continuo: mantieniti aggiornato sulle ultime tendenze e strumenti del settore.
Una delle abilità di un bravo community manager è certamente quella di evitare (o calmare) eventuali diatribe online. Infatti, parole e atteggiamenti sopra le righe possono capitare sui social, dove non è raro che i toni si infiammino molto più facilmente di quello che capita nella vita offline.
Bruno Mastroianni, filosofo e consulente di comunicazione per alcune trasmissioni Rai e docente di 24ORE Business School ci dà alcuni consigli su come non incappare in discussioni online:
Ci vogliono due virtù essenziali: la dedizione agli argomenti e il distacco da sé. Chi è disposto a rimanere nel merito delle discussioni di solito non si fa prendere dal nervosismo e dagli attacchi personali. Chi è distaccato da sé e sa guardarsi da fuori è pronto a riconoscere i suoi limiti senza complessi. Questo porta ad ascoltare gli altri, ad essere più empatici, senza essere freddi e aggressivi. Essendo virtù che vanno coltivate nella pratica, non basta una consapevolezza teorica.
Il ruolo del Community Manager è dinamico e in continua evoluzione, richiedendo una combinazione di competenze tecniche, creatività e capacità interpersonali. Se sei appassionato di social media e ti piace interagire con le persone, questa carriera potrebbe essere perfetta per te. Con la giusta formazione ed esperienza, potrai diventare un elemento chiave nella strategia digitale di qualsiasi azienda.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...