17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Il documento conclusivo dell’undicesima Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione (CdR), organo che riunisce Ministeri, istituzioni territoriali, Enti pubblici di sostegno all’Export e mondo delle imprese, ha definito le linee programmatiche dell’azione di promozione per il 2023, con l’obiettivo di dare impulso al sistema produttivo nazionale e sostenerne gli sbocchi sui mercati esteri.
L’approccio innovativo punta alla valorizzazione delle filiere produttive di eccellenza, con un particolare focus sul tema dell’economia circolare e della sostenibilità. Tali azioni testimoniano quanto sia strategico l’Export per il Sistema Paese e per valorizzare il tessuto produttivo italiano.
Ce ne parla Alessandro Addari, Founder di Top Solutions team for export e docente di 24ORE Business School.
Il Made in Italy cresce nel mondo e protagonisti di questo sviluppo sono gli esperti dell’Export, sempre più richiesti dalle aziende, capaci di guidare la crescita dei brand sui mercati mondiali. Quella del Digital Export Manager è una professione entusiasmante e ricca di stimoli diversi.
Un Digital Export Manager deve essere in grado di gestire clienti nei diversi continenti e conoscere le “chiavi” di accesso per ciascun mercato, sviluppare nuove partnership strategiche, coniugare l’innovazione e le opportunità di digitalizzazione alle relazioni umane e allo sviluppo dei canali tradizionali.
Le competenze richieste agli esperti di Export con Competenze Digitali e di Ecommerce sono varie ed interconnesse e possiamo suddividerle in 5 aree principali, che ripercorrono le principali tematiche affrontate nel Master.
Analisi dei mercati e International Marketing: analizzare e selezionare i mercati, saperne leggere numeri ed evoluzioni, anche alla luce delle evoluzioni geopolitiche, impostare una strategia di Marketing strategico ed operativo, studiando abitudini e desideri dei clienti target, verificare i principali competitor, elaborare un credibile Export Plan, individuando le aree di miglioramento dei prodotti e servizi da offrire ai clienti.
Digital & Ecommerce: impostare una strategia omnichannel per profilare e intercettare i clienti, sviluppare strategie di Ecommerce B2B e B2C, verificare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, comprendere le opportunità offerte dai Marketplace internazionali, sviluppare campagne promozionali digitali.
Comunicazione e negoziazione efficaci in ambito multiculturale: agli Export Manager è richiesto sempre più di sapersi relazionare in maniera efficace con i buyers internazionali, comprendendo le dinamiche delle diverse culture e sviluppando capacità di ascolto attivo.
Tecniche di commercio estero: per acquisire gli strumenti necessari ai processi di esportazione e importazione, dalla scelta degli Incoterms più adeguati, alla comprensione delle principali clausole di un contratto di distribuzione e agenzia internazionale, fino alle diverse opzioni per i pagamenti internazionali, del credit risk management e delle peculiarità legate al commercio elettronico.
Case Studies e Project Work: acquisire la capacità di relazionarsi con aziende eccellenti sui mercati internazionali e di sviluppare progetti nell’ambito del Digital Export, completano il “bagaglio” degli Esperti in Export.
Se in passato tali figure erano concepite solo come junior e senior manager interni alle aziende, negli anni più recenti si sono moltiplicati anche i Temporary (Digital) Export Manager, professionisti esterni alle singole compagini aziendali e società specializzate nello sviluppo internazionale del business.
In termini di promozione dei brand e dei prodotti del Made in Italy all’estero, occorre sviluppare sempre più una visione ampia, che consenta di coniugare strumenti digitali e tradizionali, creando il giusto mix, ad esempio, tra fiere internazionali in presenza, ibride o digitali, pianificando incontri con i partner distributivi attuali e potenziali, proponendo azioni di co-marketing e favorendo uno sviluppo armonico dei canali.
La capacità di fare rete completa il quadro, infatti i responsabili dello sviluppo internazionale del business possono trovare nel network la forza per conquistare i mercati, ad esempio individuando aziende con cui sviluppare progetti di penetrazione commerciale o presenza diretta all’estero, condividendo investimenti e rafforzando la proposta di valore.
Le aggregazioni tra le imprese sono tra i temi affrontati nel Master e rappresentano oggi delle grandi opportunità affinché le aziende italiane possano decollare all’estero e trasformarsi sempre più da esportatori occasionali ad esportatori abituali.
Concretezza, Condivisione di esperienze, Competenze, queste “3 C” rappresentano in definitiva l’essenza del Master in Digital Export e Made in Italy. Per affrontare un mondo sempre più interconnesso, la chiave è sviluppare le competenze e le professionalità degli esperti dell’Export Omnichannel, figure sempre più strategiche per valorizzare e dare nuova linfa al Made in Italy nel mondo.
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...