27 giugno 2023

I successi della 24ORE Business School: dal master all'ufficio legale di una multinazionale con Giorgia Basta

Scopri la storia professionale di un'ex studentessa della nostra scuola. Ecco come il master ha influito sul suo iter professionale

Giorgia Basta, giurista d'impresa, ci racconta il suo percorso di carriera, dopo la formazione.

Giorgia, di cosa ti occupi oggi e qual è il tuo percorso professionale?

Sono orgogliosa di essere una giurista d’impresa. Lavoro nell’ufficio legale di una multinazionale leader nel mercato delle bevande analcoliche e mi occupo della redazione e negoziazione di diverse categorie di contratti, spaziando dai contratti per la fornitura di beni o servizi ai contratti commerciali. Lavorare in una grande società mi dà inoltre la possibilità di approfondire ogni giorno tematiche diverse, dall’etichettatura alimentare alle questioni di diritto societario e di compliance. Nonostante sia appassionata del diritto, caratterialmente non mi sono mai sentita molto affine alla professione di avvocato. Ho sempre prediletto l’idea di lavorare in azienda, per la dinamicità di questo lavoro e perché mi piaceva l’idea di sentirmi parte di una famiglia. Dopo la laurea in Giurisprudenza d’Impresa e il Master Diritto e Impresa mi sono occupata per un breve periodo di privacy, ma prediligendo una carriera da generalista, quando ne ho avuto l’opportunità ho cambiato lavoro entrando a far parte dell’ufficio legale in cui lavoro attualmente.

Raccontaci come il Master Full Time Diritto e Impresa conseguito alla 24ORE Business School ha contribuito alla tua formazione?

Il Master Diritto e Impresa mi ha permesso di approfondire la mia preparazione, focalizzando la mia attenzione sulla contrattualistica, sul diritto societario e sulla compliance e mettendo finalmente in pratica le mie conosceze teoriche. All’università ho studiato tanta teoria, mentre le lezioni del Master sono state improntate sull’analisi di casi pratici. L’acquisizione di un approccio pragmatico credo che abbia facilitato il mio inserimento nel mondo del lavoro.

Qual è stata la forza del Master?

La forza del Master Diritto e Impresa secondo me è stata il suo corpo docente, composto da professionisti appassionati e preparati. Sono stati la mia fonte di ispirazione durante il percorso (spesso i docenti sono proprio ex studenti del Master) ed è infatti grazie al loro esempio che sono riuscita a mettere a fuoco i miei obiettivi professionali, individuando il percorso che volevo intraprendere dopo il diploma.

Perché e a chi consiglieresti questo percorso?

Consiglierei questo percorso a neolaureati in Giurisprudenza che rispetto alla tradizionale professione forense si sentono più affini a una carriera in azienda, ma anche a giovani avvocati che hanno voglia di dare una svolta alla propria professione inserendosi in un contesto internazionale.

Cos’è per te il successo? Di quali ingredienti si compone dal tuo punto vista?

Sicuramente nel successo c’è una componente di fortuna, ma ritengo che la fortuna sia l’incontro della casualità con la preparazione. Bisogna prima di tutto essere preparati per avere fortuna. Un altro ingrediente fondamentale per raggiungere il successo a mio avviso è l’umiltà: non sentirsi mai arrivati, mettersi sempre in discussione, cercare di migliorarsi continuamente come professionisti e come esseri umani sono i valori che personalmente mi guidano e che ritengo più importanti.

Ritieni di aver raggiunto il successo?

Assolutamente no, ritengo che il mio percorso professionale sia solo all’inizio, ho ancora tanto da imparare e da migliorare. Nonostante questo, ritengo che sia giusto riconoscere a sé stessi e festeggiare il raggiungimento dei propri traguardi, seppure piccoli.

Ci sono degli errori grazie ai quali sei diventata la professionista di oggi?

Non prestare attenzione a tutti i dettagli. Nel mio lavoro anche se la tempestività è fondamentale, ho imparato quanto sia importante non dare nulla per scontato, porsi tante domande e cercare di analizzare le situazioni approfonditamente. Spesso la soluzione giusta non coincide con la più semplice!

Condividi con noi il tuo sogno lavorativo?

Sogno di continuare a fare questo lavoro senza perdere mai l’entusiasmo. Mi piacerebbe inoltre che all’interno delle aziende (anche più piccole) la professione del giurista di impresa fosse maggiormente conosciuta e riconosciuta. Credo che la presenza in un’azienda di un legale interno sia di fondamentale importanza, in quanto ritengo che prevenire, per quanto possibile, l’instaurarsi di criticità sia più efficiente che gestirle nella loro fase patologica. Nel mio piccolo cerco infatti di trasferire ai miei stakeholders che il legale ha lo scopo di aiutare il business e non di ostacolarlo.

Autore: Maria Teresa Melodia, Head of Social e giornalista professionista


Dai uno sguardo a tutta la nostra offerta formativa dedicata all'area tematica Diritto e Fisco.



Leggi di più

Altre news che potrebbero interessarti