31 marzo 2025
A lezione di carriera: da studente a lavoratore, consigli pratici per affrontare la transizione con successo
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...L'Operation Manager è responsabile della supervisione e dell'ottimizzazione delle operazioni quotidiane, garantendo che i processi aziendali siano efficienti e produttivi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio:
cosa fa un Operation Manager,
quali sono le sue responsabilità e competenze,
il livello di stipendio atteso,
il percorso necessario per intraprendere questa carriera.
L'Operation Manager, noto anche come responsabile delle operazioni, è incaricato di gestire le attività quotidiane di un'azienda per assicurare che tutto funzioni senza intoppi. Le principali mansioni includono:
Pianificazione e coordinamento: creare piani operativi e coordinare le risorse umane e materiali per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Gestione del personale: supervisione del personale, inclusa la formazione, valutazione delle prestazioni e gestione dei conflitti.
Ottimizzazione dei processi: identificare aree di miglioramento e implementare soluzioni per aumentare l'efficienza operativa.
Controllo qualità: assicurarsi che i prodotti o i servizi offerti rispettino gli standard di qualità.
Gestione dei budget: monitorare e controllare i costi operativi per mantenere il budget aziendale sotto controllo.
Comunicazione interdipartimentale: facilitare la comunicazione tra i diversi dipartimenti per garantire una cooperazione efficace.
Il livello di stipendio di un Operation Manager può variare notevolmente in base a diversi fattori come l'esperienza, le dimensioni dell'azienda e la localizzazione geografica. In Italia, lo stipendio medio di un Operation Manager si aggira intorno ai 50.000 - 70.000 euro lordi all'anno. Tuttavia, nei casi di aziende multinazionali o di grandi dimensioni, lo stipendio può superare i 100.000 euro annui.
Supervisione delle operazioni: monitorare le operazioni quotidiane per garantire l'efficienza e il rispetto delle scadenze.
Implementazione di strategie: sviluppare e implementare strategie operative per migliorare le prestazioni aziendali.
Gestione delle risorse: assicurare l'utilizzo ottimale delle risorse aziendali, inclusi il personale e le attrezzature.
Analisi dei dati: utilizzare strumenti di analisi per monitorare le prestazioni e prendere decisioni informate.
Risoluzione dei problemi: identificare e risolvere problemi operativi per minimizzare le interruzioni e i costi.
Leadership: capacità di guidare e motivare il team.
Comunicazione: eccellenti abilità comunicative per interagire efficacemente con il personale e i dirigenti.
Problem solving: abilità di risolvere problemi complessi in modo efficiente.
Gestione del tempo: capacità di gestire il tempo e le priorità in modo efficace.
Conoscenza tecnica: familiarità con i software di gestione aziendale e strumenti di analisi dei dati.
Diventare un Operation Manager richiede una combinazione di istruzione, esperienza lavorativa e competenze specifiche. Ecco i passaggi principali:
Formazione accademica: conseguire una laurea in economia, ingegneria gestionale, amministrazione aziendale o in un campo correlato. Alcuni ruoli possono richiedere un MBA o un'altra specializzazione post-laurea. Nell'offerta di 24ORE Business School sono presenti programmi MBA rivolti a professionisti, disponibili in modalità flessibile come l'Executive Master in Business Administration o l'MBA Part Time.
Esperienza lavorativa: accumulare esperienza lavorativa in ruoli operativi, come assistente alle operazioni, supervisore di produzione o coordinatore di progetto.
Competenze manageriali: sviluppare competenze in gestione del personale, pianificazione strategica e analisi dei dati.
Certificazioni: ottenere certificazioni professionali come il PMP (Project Management Professional) o il Six Sigma può migliorare le prospettive di carriera.
Aggiornamento continuo: mantenere aggiornate le competenze attraverso corsi di formazione continua e partecipazione a conferenze del settore.
Innanzitutto, l'EMBA fornisce una formazione avanzata in gestione aziendale, migliorando le competenze strategiche e decisionali. Questo è fondamentale per un operation manager, il cui ruolo richiede di ottimizzare i processi produttivi e logistici e di gestire risorse e personale in modo efficiente.
Inoltre, un EMBA permette di acquisire una visione globale delle dinamiche aziendali, integrando conoscenze di finanza, marketing, e risorse umane. Questa prospettiva olistica è cruciale per comprendere come le operazioni si inseriscono nel quadro generale dell'azienda e per prendere decisioni che allineino le operazioni agli obiettivi strategici dell'organizzazione.
Un altro aspetto importante è il networking. Durante un EMBA, si ha l'opportunità di entrare in contatto con professionisti di alto livello provenienti da diversi settori. Questo può aprire nuove opportunità di carriera e collaborazione, oltre a offrire insight preziosi e differenti approcci alla gestione delle operazioni.
Infine, un EMBA dimostra un impegno verso lo sviluppo professionale e una forte ambizione, qualità apprezzate dai datori di lavoro. Questo titolo può quindi accelerare la carriera di un operation manager, facilitando l'accesso a posizioni dirigenziali di maggior responsabilità e con un impatto più significativo sull'azienda.
Paolo Iacci, Presidente ECA e AIDP Promotion, Università statale di Milano e docente dell'Executive MBA di 24ORE Business School, spiega come scegliere un EMBA:
Un Executive Master in Business Administration, per essere di buon livello, deve essere lungo e articolato, avere collegamenti con aziende e società di consulenza importanti, che facciano da testimonial e che possano portare all’interno dell’aula le loro practice più innovative.
Inoltre, deve avere una Faculty ampia e prestigiosa, composta non solo da accademici, ma soprattutto da professionisti di alto livello. Questo perché contenuti, teoria e pratica devono essere un tutt’uno, affinché si possa uscire dall’EMBA con un bagaglio manageriale quanto più possibile ampio, concreto e composito. Un EMBA costituisce un’esperienza personale e professionale unica e irripetibile, un ottimo investimento su sé stessi, di cui nessuno si è mai pentito.
L'Operation Manager svolge un ruolo fondamentale nel garantire il successo operativo di un'azienda. Con una solida formazione accademica, esperienza pratica e competenze manageriali, è possibile intraprendere una carriera gratificante in questo campo. Il ruolo richiede una combinazione di leadership, capacità di problem solving e conoscenze tecniche per gestire e ottimizzare le operazioni aziendali, offrendo al contempo ottime opportunità di sviluppo professionale e remunerazione.
Leggi di più
31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...11 marzo 2025
Alessandra Mulè , alumna di 24ORE Business School e attuale People & Culture Strategic
...10 marzo 2025
Il Business Consultant è una figura professionale fondamentale per molte aziende che
...05 marzo 2025
L’ Assistant Manager è una figura professionale fondamentale in molte aziende, con il
...04 marzo 2025
Pierfilippo Tomei , ex studente di 24ORE Business School, è un giovane e brillante
...