10 aprile 2025
Procurement specialist: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...Oggi, la figura del Sustainability Manager riveste un ruolo fondamentale all'interno delle aziende, soprattutto in un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e sociale è diventata una priorità assoluta. Ma di cosa si occupa realmente un Sustainability Manager? Quali sono le sue principali responsabilità e le competenze necessarie per eccellere in questo campo? E quali opportunità di carriera si prospettano per chi sceglie questa strada? In questo articolo, approfondiremo questi temi, offrendo una panoramica completa e dettagliata.
Analisi delle pratiche attuali: valutare l'impatto ambientale e sociale delle operazioni aziendali esistenti.
Sviluppo di strategie: creare piani d'azione per migliorare la sostenibilità, ridurre i rifiuti e ottimizzare l'uso delle risorse.
Formazione e sensibilizzazione: educare il personale e gli stakeholder sui temi della sostenibilità e delle pratiche ecologiche.
Monitoraggio e reporting: misurare i risultati delle iniziative di sostenibilità e riportare i progressi alla direzione e agli investitori.
Compliance normativa: assicurarsi che l’azienda rispetti le normative ambientali locali e internazionali.
Elaborazione di policy aziendali: definire e implementare politiche aziendali in linea con gli obiettivi di sostenibilità.
Collaborazione con altri reparti: lavorare a stretto contatto con dipartimenti come marketing, produzione e risorse umane per integrare la sostenibilità in tutte le aree dell’azienda.
Gestione dei progetti: supervisione di progetti di sostenibilità, dalla pianificazione all'esecuzione.
Ricerca e innovazione: identificare nuove opportunità e tecnologie per migliorare le pratiche sostenibili.
Conoscenze ambientali: comprensione delle questioni ambientali e delle normative in materia di sostenibilità.
Competenze analitiche: capacità di analizzare dati e misurare l'impatto delle iniziative di sostenibilità.
Leadership: capacità di guidare team e influenzare le decisioni a livello aziendale.
Comunicazione efficace: abilità nel comunicare con vari stakeholder, da dipendenti a dirigenti e investitori.
Problem solving: capacità di trovare soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.
Formazione: una laurea in discipline come scienze ambientali, ingegneria, economia o gestione aziendale è spesso richiesta. Alcune università e business school offrono corsi specifici in sostenibilità, come ad esempio l'Executive Master Strategie di Sostenibilità e Change Management di 24ORE Business School, rivolto a professionisti del campo interessati ad acquisire una visione strategica, strumenti metodologici e le competenze necessarie per affrontare la transizione verso un modello sostenibile, etico e responsabile.
Esperienza pratica: cerca stage o esperienze lavorative nel campo della sostenibilità, sia in aziende private che in ONG.
Certificazioni: considera di ottenere certificazioni professionali in sostenibilità, come il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) o il CSR (Corporate Social Responsibility).
Networking: partecipa a eventi di settore, conferenze e seminari per costruire una rete di contatti e rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.
Aggiornamento continuo: la sostenibilità è un campo in continua evoluzione; quindi, è fondamentale continuare a formarsi e aggiornarsi su nuove pratiche e normative.
Piergiorgio Palamara, manager di Climate Change and Sustainability in EY e coordinatore del Master in Sustainability Management di 24ORE Business School, sottolinea l’importanza cruciale di formare una nuova generazione di leader nella sostenibilità. In un contesto di continui cambiamenti e incertezze, le aziende devono adottare modelli di business sostenibili per garantire la prosperità economica e proteggere il pianeta.
Intraprendere percorsi trasformativi rivolti a modelli di business più sostenibili e resilienti è di primaria importanza al fine di garantire la prosperità economica e, al tempo stesso, proteggere il nostro pianeta. Per questo motivo, in un mondo contraddistinto da continui cambiamenti e incertezze, la sostenibilità costituisce oggi un punto fermo all’interno delle agende politiche internazionali e delle strategie di un numero sempre maggiore di aziende.
Questo inevitabile percorso di transizione porta però con sé la nascita di nuovi rischi ed opportunità che le aziende saranno obbligate a cogliere e sfruttare per generare vantaggio competitivo e garantire creazione di valore a lungo termine. Per rispondere alle esigenze di un quadro globale così complesso, nel prossimo futuro avremo bisogno di figure professionali in grado di fornire risposte altrettanto complesse e profonde che garantiscano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Questa nuova classe dirigente dovrà avere competenze trasversali ed essere in grado di comprendere il contesto attuale, prevederne l’evoluzione e i potenziali impatti sul business, e fornire soluzioni innovative.
Leggi di più
10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...11 marzo 2025
Alessandra Mulè , alumna di 24ORE Business School e attuale People & Culture Strategic
...10 marzo 2025
Il Business Consultant è una figura professionale fondamentale per molte aziende che
...