17 aprile 2025
Storie di successo: dal master a professionista del Public Affairs con Niccolò de Arcayne
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...Intervista a Simona Cresci e Federica Romano, imprenditrici del settore dell’arte, docenti del Master Full Time Economia e Management per l'Arte e la Cultura di 24ORE Business School.
Studio Arte 15 nasce dall’idea di due donne imprenditrici di creare una società che si occupasse a 360° di arte contemporanea.
Dopo anni di formazione ed esperienza lavorativa maturata nel settore abbiamo sentito l’esigenza di costituirci per offrire una serie di servizi che prima di allora, soprattutto in Italia, erano competenza di uniche professionalità distinte e, per la maggior parte, separate tra loro. Siamo partite da un concetto di “studio d’arte” dove analizzare e promuovere le idee e le innovazioni degli artisti, svolgere attività di consulenza legale e curatoriale per imprese, collezionisti, istituzioni.
Lo “studio” è un luogo di connessioni continue, di scambi, di relazioni, dove si dà estrema importanza alle collaborazioni e al lavoro di squadra nel rispetto delle professioni di ognuno. Ci muoviamo come veri e propri agenti degli artisti, partendo dalle loro capacità espressive e dalle loro visioni, sviluppiamo piani di promozione e strategia imprenditoriale, per raggiungere i più alti obiettivi. Abbiamo attivato scambi culturali con altri Paesi stranieri con prospettive di ampliamento della nostra attività e sviluppo di nuove importanti collaborazioni, nello specifico con il Portogallo e gli EAU.
Siamo due donne con due formazioni professionali diverse unite dalla passione dell’arte. Simona, come curatrice e critica d’arte, ha un approccio naturale e istintivo nel riconoscere gli artisti, il contenuto della loro arte e la loro previsione di crescita. Federica, da avvocato, si prende cura degli aspetti pratici fondamentali nel concretizzare i progetti degli artisti, nel regolamentare i rapporti tra i vari soggetti del settore e anche nel suggerire strategie di crescita e di sviluppo nel mercato.
L’incontro avviene grazie ad una visione comune e a una grande sintonia caratteriale, così come per incanto nasce il progetto della nostra personale attività professionale: il progetto di creare una società a sostegno dell’arte contemporanea e assolvere a tutte quelle attività utili allo sviluppo del settore. Spesso analizziamo le questioni in modo diverso, ma concludiamo sempre con un’idea finale comune più forte, perché il segreto è lo scambio, il confronto e l’analisi sulle previsioni. Siamo partite senza nessun sostegno, senza nessuna realtà a cui ispirarci simile alla nostra, ma esplorando ogni giorno ogni aspetto del settore, dovevamo capire cosa era necessario ampliare, cosa serviva, come potevamo creare un nostro campo d’azione.
Il mondo dell’arte è in movimento continuo, nascono nuove professioni al suo interno, la legge è carente e spesso non è al passo, gli aspetti da analizzare sono innumerevoli e in questo mondo confusionario gli artisti restano i più importanti interlocutori.
In più di venti anni di attività abbiamo realizzato tanti ambiziosi progetti di artisti e incontrato ovviamente anche molte difficoltà, ma la più importante ha riguardato la mancanza di serietà da parte di un artista che si è avvalso del nostro lavoro, ne ha tratto enormi benefici ma alla fine, senza un motivo, ha interrotto il lavoro di squadra e le prospettive di crescita che stavamo raggiungendo. Questo sicuramente ci ha insegnato a essere molto più scrupolose e a insistere sempre di più sull’aspetto contrattualistico dei rapporti professionali.
Ai giovani professionisti di domani il nostro più grande consiglio è quello di fare network, una parola che va intesa come competenza professionale a sé, di costruirsi una seria e solida reputazione, di essere flessibili, sempre un po' strategici e creativi comunque vada.
Essere donne imprenditrici oggi noi lo viviamo come un valore aggiunto, sappiamo essere forti in termini di sensibilità nel cogliere tutti quegli aspetti emotivi e psicologici tipici delle grandi personalità con cui abbiamo l’onore di confrontarci quotidianamente, sappiamo risolvere le questioni pratiche e troviamo sempre una soluzione vincente per raggiungere gli obiettivi che ogni volta ci prefissiamo.
Sono relazioni professionali nate nel tempo grazie ai rapporti lavorativi intercorsi con ognuna di queste realtà. Per noi è molto importante coltivare tali rapporti attraverso un continuo scambio professionale e umano che ogni volta si arricchisce di nuove possibilità. Tutto ciò è stato possibile grazie a un legame di stima reciproca che ci unisce da molti anni.
Per citarne alcune: lo studio visit dell’artista Pietro Ruffo presso la Fondazione Pastificio Cerere di San Lorenzo, la visita al Nucleo Tutela Patrimonio dei Carabinieri e all’archivio Fabio Mauri, e tanti altri…
Dal momento in cui abbiamo iniziato questa esperienza didattica abbiamo sentito l'esigenza di far conoscere ai ragazzi del Master, i professionisti del futuro, le diverse realtà professionali così da offrire loro orientamento e spunti per un indirizzo di carriera. I nostri outdoor sono pensati proprio per far conoscere direttamente gli aspetti più pratici e tecnici del nostro settore, trasmettendo ogni volta anche la nostra personale esperienza in qualità di società che opera nel campo da oltre venti anni e che vanta all'attivo numerose collaborazioni, tra cui quelle sopra citate. Ci auguriamo di riuscire a trasmettere quell'etica professionale necessaria per svolgere con serietà e passione un lavoro così entusiasmante come quello dell'arte contemporanea.
Autore: Valentina Toscano
Leggi di più
17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...12 marzo 2025
Nel mondo aziendale odierno, caratterizzato da rapidi cambiamenti e crescente
...